• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sanità e politica: il grande intrigo. Lettera aperta al ministro Giulia Grillo

Sanità e politica: il grande intrigo. Lettera aperta al ministro Giulia Grillo

17 Giugno 2018

Nonostante gli annunci trionfalistici della Regione, affidati in provincia di Viterbo ai comunicati stampa di Enrico Panunzi, i disservizi nella sanità sono sempre all’ordine del giorno, come dimostrano ad esempio le continue proteste sulle liste d’attesa. Per questo la redazione de Il Viterbese lancia un appello al nuovo ministro della salute Giulia Grillo tramite una lettera aperta.

Ministro, non possiamo non apprezzare le sue prime prese di posizione quando ha messo il dito nella piaga della sanità a due velocità, evidenziando la situazione del Sud fatta di viaggi della speranza e liste di attesa infinite.
Ci permettiamo di darle un consiglio: per capire come vanno le cose, non bastano i report numerici forniti dalle Regioni. Occorre piuttosto compiere verifiche autonome nelle realtà che vanno peggio, per evitare che le Regioni, che nominano i direttori delle Asl, si auto assolvano o raccontino che tutto migliora. Non è infatti così se il miglioramento riguarda solo prestazioni e servizi superflui e marginali.

In questo contesto vogliamo segnalarle l’Azienda sanitaria di Viterbo per tre elementi che dovrebbe approfondire. 1) Lavori di completamento dell’ospedale di Belcolle perennemente in ritardo, continuamente rinviati: la struttura esistente in parte non è ancora a norma, non è stato abbattuto il rischio sismico e permangono gravi disservizi per i cittadini. 2) Mobilità passiva a livelli altissimi, viaggi della speranza per ricoverarsi in altre strutture pubbliche, senza contare i privati, soprattutto assicurati, che le cure se le pagano di tasca propria. La mobilità passiva nella Tuscia è del 25% superiore a quella di tutto il profondo Sud. Un dato anomalo è sconfortante che merita di essere approfondito. Molti attribuiscono tutto ciò ad una programmazione aziendale troppo interconnessa con le vicende politiche del posto e con le carriere di chi, oltre che praticare la professione medica, fa anche il politico. Da ciò derivano promozioni decise più che per merito per transumanze politiche. 3) Le ultime elezioni hanno visto la presenza di due liste della Asl, frutto di questa situazione. A Viterbo ci sono unità complesse che non servono ed unita dipartimentali uniche nel panorama italiano: incrociando programmazione, scelte politiche e dati statistici capirà il perché delle liste di attesa infinite che penalizzano i pazienti, costretti o a pagare l’intramoenia o a rivolgersi ai privati.

Si evidenzia dunque una situazione troppo anomala per una piccola provincia qual è quella di Viterbo. Da segnalare, in questo quadro, degli arresti avvenuti per assenteismo presso il reparto trasfusionale. La Asl risulta attenzionata da varie autorità con indagini su trattamento e gestione del personale e forniture.

La Asl di Viterbo sembra il protettorato del locale potere regionale. Le invieremo gli articoli che renderanno conto delle ingerenze e delle interferenze costanti della politica sulla sanità in fase elettorale, ingerenze ignorate dalla direzione generale nonostante le segnalazioni.
E’ tutto questo che spiega i dati drammatici e la protesta dei cittadini. Viterbo non può avere la sanità peggiore del Lazio, non può essere tra le ultime quattro province d’Italia come sta evidenziando da tempo il Sole 24 Ore. Contiamo in un suo intervento.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.