• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » L’arte contemporanea protagonista a Civita Cinema

L’arte contemporanea protagonista a Civita Cinema

17 Giugno 2018

Civita Cinema trasforma per una settimana il piccolo borgo della Tuscia nel set di un festival innovativo – promosso dal Comune di Bagnoregio e diretto da Vaniel Maestosi e Glauco Almonte – che mette in vetrina la capacità del cinema di unire insieme ogni tipo di arte: fotografia, immagine, regia, recitazione, doppiaggio, montaggio, sceneggiatura e scenografia.

Un meeting di addetti ai lavori e appassionati dove sono in programma incontri, proiezioni, eventi speciali, presentazioni, anteprime, incontri con le star, come Giuseppe Tornatore (che a Civita ha girato una scena del film “L’uomo delle stelle”), Alessandro Genovesi o gli attori Edoardo Leo, Nicolas Vaporidis e tanti altri.

Ma a partire da questa edizione 2018 Civita Cinema è anche arte contemporanea, sabato e domenica a Palazzo Alemanni alle 11, con una sezione a cura di Davide Sarchioni e Isaco Praxolu, organizzata in collaborazione con TerraMedia e La DI Art e dedicata a due importanti artisti della scena italiana e internazionale, Mustafa Sabbagh e Cosimo Terlizzi, che sono stati invitati a parlare degli aspetti della loro ricerca legati all’utilizzo del video, presentando un loro lavoro appositamente selezionato.

Mustafa Sabbagh, nato ad Amman (Jor) nel 1961, vive in Italia. Sabbagh concentra la sua ricerca nell’arte contemporanea per mezzo della fotografia e della video-arte, attraverso una sorta di contro-canone estetico dove il punctum è la pelle – diario dell’unicità individuale. Armonia dell’imperfezione, indagine psicologica e studio antropologico attraverso la costruzione dell’immagine, sono gli stilemi che egli trasferisce con disinvoltura dalle pagine patinate, agli spazi dei musei e delle gallerie più famosi del mondo.
Le sue opere sono presenti in numerose pubblicazioni accreditate internazionalmente (tra cui Faces – the 70 most beautiful photography portraits of all time, a cura di Peter Weiermair), in monografie sold-out (tra cui About Skin, ed. Damiani, acquisita all’interno della biblioteca di libri d’arte della Tate Gallery, Londra), e in molteplici collezioni permanenti, in Italia e all’estero – inclusa la storica Collezione Arte Farnesina, e l’acquisizione di un suo intero progetto nella collezione permanente di arte contemporanea del Maxxi – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Roma).

Ad oggi Mustafa Sabbagh è stato riconosciuto, da uno storico dell’arte e della fotografia quale Peter Weiermair, come uno dei 100 fotografi più influenti al mondo, ed uno dei 40 ritrattisti di nudo – unico italiano – tra i più rilevanti su scala internazionale.
Sabbagh partecipa a Cinema Civita sabato 23 con “anthro-pop-gonia”, un lavoro del 2015 in cui “le memorie di identità culturali smottano, si ibridano: nei video di Anthro-pop-gonia alcune figure del Mito – Leda, Ares, il Minotauro – si metamorfizzano in abiti e fisionomie contemporanei (è il filo conduttore di un artista quale Matthew Barney), spostando sul versante del perturbante un’impeccabile eleganza glam” (La Repubblica, 2016, recensione a cura di Sergio Troisi).

Cosimo Terlizzi, (1973, Bitonto) è un artista italiano con sede in Svizzera. Dalla metà degli anni ’90 sviluppa le sue opere attraverso l’uso di diversi media, dalla fotografia alla performance e al video d’arte. Ha anche realizzato cortometraggi e documentari che sono stati presentati in molti festival internazionali. L’essere umano in relazione con il suo ambiente e la ricerca dell’identità rimangono il suo principale soggetto di indagine.
Le sue opere sono state esposte in musei e gallerie come il Centre for Contemporary Art di Varsavia, la Galleria di arte moderna di Bologna, la Fondazione Merz di Torino, la Galleria civica d’arte contemporanea di Trento, il Macro di Roma, il Museo nazionale di Wroclaw in Polonia, Galerie C a Neuchâtel. I suoi film sono stati proiettati in festival come il Rotterdam Int. Film Festival, Torino Film Festival, International Film Festival di Roma, London International Documentary Festival, International Prize for Mediterranean Documentary and Reportage di Marsiglia, Les Rencontres Internationales Paris / Berlin e Internationale Kurzfilmwoche di Regensburg.

“Murgia three episodes”, è stato uno dei più premiati film documentari indipendenti in Italia. Tre focus sono stati recentemente dedicati al suo lavoro, nel 2011 al Festival Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, nel 2012 a Careof a Milano e nel 2013 ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.
Nel 2017 realizza con Buena Onda (casa di produzione di Valeria Golino, Riccardo Scamarcio e Viola Prestieri) il suo primo lungometraggio di fiction, Dei.
Terlizzi partecipa a Civita Cinema domenica 24 con “S.N. Via senza nome casa senza numero”, un film a episodi del 2008 “che vede Cosimo Terlizzi impegnato ogni anno a raccontare in riprese di pochi minuti, i cambiamenti della sua Bitonto e dei parenti che lì vivono, crescono ed invecchiano, contestualizzati in un paesaggio che ha ceduto il passo all’assenza di identità: quello dei campi brulli e dell’asfalto che ha rubato lo spazio alla terra. Il vissuto dell’artista è rappresentato attraverso il filtro della vita altrui”. (cit. Luca Cordoni)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Arte contemporanea Civita Cinema Cosimo Terlizzi Mustafa Sabbagh
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.