• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sulla Regione grava una spada di Damocle molto pericolosa

Sulla Regione grava una spada di Damocle molto pericolosa

16 Giugno 2018

Lo scandalo sulla costruzione del nuovo stadio della Roma si abbatte come una bufera sulla Regione Lazio non solo per l’arresto dell’ex assessore all’urbanistica Michele Civita, uomo di fiducia di Nicola Zingaretti, ma anche, e soprattutto, per il coinvolgimento nell’inchiesta di tutto il sistema politico (che va da Forza Italia ai 5 Stelle) che sta garantendo la maggioranza al governatore, dato che, come si sa, dal voto del 4 marzo il centrosinistra è uscito, seppur di poco, minoritario.

In altri termini, rischiano di finire stritolati dai contraccolpi giudiziari gli equilibri che reggono in piedi la giunta regionale. Equilibri che, se fino a pochi giorni fa erano già precari per la difficoltà a tenere insieme attorno al centrosinistra zingarettiano a trazione ex Ds le varie anime del M5S e Forza Italia, ora appaiono pericolosamente sottomessi alla spada di Damocle rappresentata dall’inchiesta della Procura della capitale.

In attesa di capire nelle prossime settimane quello che potrebbe accadere, uno spaccato molto dettagliato dello scenario in cui si trova la Pisana emerge dalla ricostruzione dei fatti compiuta dal Corriere della Sera in base a quanto riportato nell’ordinanza di custodia cautelare notificata agli arrestati. Particolarmente rilevanti le informative in cui vengono citati i nomi della grillina Roberta Lombardi e del forzista Stefano Parisi, due personaggi strategici negli accordi trasversali che tengono in piedi Zingaretti: “Il 30 gennaio scorso Giulio Mangosi, cugino e collaboratore di Parnasi, riferisce a tale Fabio che Marcello De Vito e Paolo Ferrara gli hanno chiesto di aiutare la Lombardi, candidata grillina alla presidenza della Regione Lazio”. Il giorno successivo i carabinieri danno conto dell’appuntamento al quale partecipano anche il capogruppo del M5S al Campidoglio Paolo Ferrara e Giampaolo Gola, assessore del X municipio, entrambi ora indagati. Due settimane dopo è Luca Parnasi a raccontare di avere in programma un incontro con Roberta Lombardi. Dopo le elezioni, come si legge in un’altra informativa degli investigatori, “Parnasi afferma di avere la possibilità di influire anche nella formazione di una maggioranza di governo a livello regionale (Lazio). Ciò emerge in una conversazione intrattenuta dallo stesso, il giorno 23 marzo, con un uomo in corso di identificazione, che comunque sembra essere molto vicino al presidente Zingaretti. Nel corso del colloquio, Parnasi precisa di aver saputo che Salvini (evidentemente Matteo Salvini) e Meloni (Giorgia) siano intenzionati a non consentire la formazione o a far saltare la maggioranza in Consiglio regionale, per scongiurare un rafforzamento di Zingaretti. Nella circostanza Parnasi aggiunge di poter interloquire con Stefano Parisi, con il quale ha un ottimo rapporto”.

La circostanza che il costruttore romano distribuisse i finanziamenti in tutte le direzioni – nota sempre il Corriere della Sera – emerge da un’ulteriore intercettazione del 14 febbraio, quando chiede al suo commercialista “se ha parlato con Forza Italia e Fratelli d’Italia, ottenendo risposta positiva. Invece, citando il Pd, Parnasi precisa che provvederà personalmente l’indomani ed aggiunge, inoltre, di voler redigere una lista, evidentemente di contributi elettorali, che compilerà con l’aiuto della segretaria”. Nell’elenco figura, tra gli altri, l’allora viceministro degli esteri Francesco Giro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.