• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Cinema, parata di vip a Civita di Bagnoregio

Cinema, parata di vip a Civita di Bagnoregio

14 Giugno 2018

Giuseppe Tornatore, Fulvio Lucisano, Nicolas Vaporidis, Matteo Branciamore, Edoardo Leo, Enrico Lucherini, Bianca Nappi. Questi alcuni nomi per Civita Cinema 2018. Sei giorni, dal 19 al 24 giugno, per mettere in fila 30 eventi. 50 gli ospiti, una band appositamente nata, due direttori del calibro di Vaniel Maestosi e Glauco Almonte e nella squadra le preziose professionalità di Giancarlo Necciari e Davide Sarchioni.

Apre, appuntamento martedì 19 giugno, il funambolo Andrea Loreni. Al suo corpo, sospeso nei cieli di piazza Cavour a Bagnoregio, è affidata la reincarnazione delle emozioni, che nel lontano 1954 la gente del posto ha avuto modo di vivere al fianco di Federico Fellini. Una macchina del tempo in grado di riportare tutti i presenti ai giorni in cui il piccolo paese della Tuscia divenne set del film premio Oscar La Strada.

“Su Civita e il borgo di Bagnoregio abbiamo aperto un cantiere – spiega il direttore Vaniel Maestosi – Non solo il festival ma anche un lavoro, da portare avanti tutto l’anno, con i ragazzi delle scuole. Poi c’è la partita della film location, con cui lavoreremo per portare le produzioni a girare sul territorio. Grazie a questo impegno saremo in grado di restituire, in termini di occasioni di lavoro e promozione, tutta la fiducia che ci è stata accordata. Poi l’Unitus, con cui intendiamo sviluppare master in turismo, cinema e comunicazione”.

Già il festival è occasione di promozione del territorio tra i protagonisti del cinema, perché Civita Cinema è stato pensato per essere punto riferimento di attori, registi, più in generale tutte le maestranze. “Quello che abbiamo realizzato è un concetto oltre che un contenitore – entra nel dettaglio Glauco Almonte – Civita è un luogo fragile e complicato, di una bellezza unica. Così come il cinema, basta entrarci dentro. Ed entrare dentro al cinema, capire come si arriva al film che vediamo nelle sale, è il senso del lavoro che portiamo avanti. In questa edizione porteremo l’attenzione su 7 film, su 10, girati a Bagnoregio”.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.