• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » SULLO STADIO DELLA ROMA LA GIUNTA RAGGI PUO’ SALTARE. MA QUALE ALTERNATIVA?

SULLO STADIO DELLA ROMA LA GIUNTA RAGGI PUO’ SALTARE. MA QUALE ALTERNATIVA?

14 Giugno 2018

Gli arresti di queste ultime ore gettano discredito sul Campidoglio e la Regione, anzitutto evidenziando la pesante inadeguatezza dei “nuovi” amministratori locali. Dopo Veltroni, attorno allo stadio della Roma si è sviluppata una ragnatela d’interessi poco trasparenti. In realtà, ad essere poco trasparente era e rimane l’operazione in sé, ovvero la costruzione di un mega-impianto sportivo in un’area urbana (Tor di Valle) molto delicata, con l’inevitabile aggiunta di cubature per attività commerciali e direzionali.

Un’analoga operazione fu tentata a ridosso dei mondiali di calcio del ‘90, sull’altra sponda del Tevere, alla Magliana, ma l’ostilità di un ampio schieramento politico e sociale (ambientalisti, comunisti, sinistra dc) riuscì a bloccarne la realizzazione, spingendo in alternativa il CONI ad assumere l’onere, coperto da fondi ad hoc dello Stato, della ristrutturazione e del rilancio dello stadio Olimpico. Con tutti i limiti, perché l’Olimpico è uno stadio concepito per l’atletica e non risponde ai canoni della moderna concezione impiantistica dei campi di football, si può dire che la scelta compiuta all’epoca ha retto egregiamente alla prova dei fatti.

Uno dei punti oscuri del progetto di James Pallotta, attuale patron della squadra giallorossa, impegnato in queste ore a disinnescare la bomba della Procura, sta nel mancato ridisegno della “città dello sport”. Che fine farà, appunto, la struttura dell’Olimpico? Dove collocare eventualmente lo stadio della Lazio? Come recuperare il Flaminio, pena il suo inarrestabile degrado? Come utilizzare gli spazi di Tor Vergata, ammesso che si proceda a trasformare la Vela di Calatrava in orto botanico? In sostanza, un intervento guidato da forti interessi finanziari, sotto la regia della banca Unicredit, immette il mondo dello sport nel circuito della urbanistica fantasiosa, senza pianificazione e senza valori di riferimento (a parte il valore da estrarre, speculativamente, da una vera e propria colata di cemento).

Ora, nel turbinio di una tempesta giudiziaria che investe gravemente le amministrazioni locali, c’è da chiedersi se non serva un drastico cambiamento di rotta. Mentre la città scivola nel degrado per le buche e l’immondizia, lo spettacolo di traffici “a tutto campo”, che solo i processi ci diranno quanto leciti e quanto illeciti, chiama in causa la responsabilità della politica. Le dimissioni della Raggi non sono più confinate nell’angolo dell’ordinaria polemica tra maggioranza e opposizione. Il problema è che l’opposizione stessa appare risucchiata nel gioco di compromessi deteriori. Per questo, se s’alza il vento del cambiamento, destinato a travolgere le fumose ambizioni pentastellate, è però improbabile che l’alternativa possa configurarsi come un’allegra marcetta trionfale del Partito democratico, non certo esente da errori e responsabilità.

Bisogna pensare ad altro e non in tempi biblici.

L. D.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.