• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Cresce la preoccupazione. Ora la maggioranza rischia forte

Cresce la preoccupazione. Ora la maggioranza rischia forte

14 Giugno 2018

Dopo l’arresto dell’ex assessore all’urbanistica Michele Civita, coinvolto insieme ad esponenti del M5S e Forza Italia in una presunta associazione a delinquere finalizzata a compiere reati contro la pubblica amministrazione, cresce l’imbarazzo in Regione nell’entourage di Zingaretti.

Si temono contraccolpi sulla maggioranza, che numericamente traballa dal momento stesso in cui è nata (su 51 sono 25, compreso il governatore, i consiglieri su cui può contare). I primi segni di cedimento potrebbero arrivare molto presto, quando cioè, a causa della legge Severino, il capo del governo notificherà il provvedimento con cui il prefetto disporrà il temporaneo allontanamento dei consiglieri finiti ai domiciliari (Civita e Palozzi di Forza Italia), che dovranno essere sostituiti con i primi dei non eletti nella loro circoscrizione.

Oltretutto, essendo Palozzi vicepresidente del Consiglio, rischia di rendersi necessaria una nuova votazione dell’ufficio di presidenza con tutti gli scenari che ne potrebbero derivare per quanto concerne la tenuta dei numeri.

Di fronte a questa situazione nel centrosinistra si tende per il momento a navigare a vista. Si punta sul fatto che l’inchiesta coinvolge tutti, indipendentemente dal colore politico (della serie mal comune mezzo gaudio), motivo per cui – pensano i maggiorenti delle forze politiche di area – nessuno in Consiglio dovrebbe accanirsi o lavorare per mandare anzitempo a casa il presidente.  Ma siamo proprio sicuri che le cose andranno così?

Sicuramente, l’altro ieri, giorno degli arresti, l’intervento di Zingaretti arrivato in serata, dopo ore trascorse a cercare di capire cosa fosse successo e a studiare un’exit strategy comunicativa, lascia trapelare un livello di preoccupazione altissimo: “Confido nella magistratura – ha detto – e sono sicuro dell’innocenza di Civita”. Parole di circostanza dettate dalla necessità di rassicurare tutti all’esterno e all’interno per paura che il vento possa portare alla deriva la barca colpita senza che nessuno se l’aspettasse.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.