• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Si infrange il sogno di chi ha tradito il Pd. Panunzi & C. affondano anche Zingaretti

Si infrange il sogno di chi ha tradito il Pd. Panunzi & C. affondano anche Zingaretti

11 Giugno 2018
Enrico Panunzi e Alessandro Mazzoli presiedono – era venerdì scorso – la chiusura della campagna elettorale di Francesco Serra

La sconfitta di Luisa Ciambella – sembra strano a dirlo, ma è esattamente così – è anche e soprattutto la sconfitta della minoranza del Partito democratico viterbese, che, candidando a sindaco Francesco Serra e varando le liste della Asl, si è assunta la responsabilità di riconsegnare il Comune al centrodestra senza neanche tentare di combattere tutti insieme per la causa comune. Viterbo è destinata ora a diventare un caso, che non mancherà di avere ripercussioni pesanti a Roma.

Francesco Serra, Enrico Panunzi, Alessandro Mazzoli e il resto della compagnia si sono volontariamente dichiarati fuori dal partito, daranno vita a un nuovo soggetto politico, ma hanno messo in grande difficoltà anche il presidente della Regione Lazio, che, come se non bastasse, esce con le ossa rotte anche dagli altri Comuni della regione in cui si è votato.

Zingaretti non ha fermato i venti di guerra, non ha ricondotto alla ragione chi ha dato fuori di testa, e dunque, insieme a Massimiliano Smeriglio, che addirittura ha sostenuto nell’ombra insieme all’ex consigliere regionale Riccardo Valentini una delle liste di Filippo Rossi, pagherà un conto salatissimo per il risultato che le urne hanno consegnato alla storia della città dei papi. Per lui, come notano tutti i commentatori nazionali, la possibilità di mettersi a capo del Partito democratico diventa ormai un’utopia. Un sogno semplicemente irrealizzabile dal momento che il Pd è stato affossato per volontà della componente ex Ds che lui ha assecondato o da cui in qualche maniera si è lasciato abbindolare, abdicando al ruolo di arbitro sopra le parti che il ruolo gli avrebbe consigliato, tanto più se si considera che la rielezione (così come Panunzi) l’ha ottenuta grazie ai sacrifici di quanti sul territorio – in primis per quanto riguarda Viterbo l'”odiata” Ciambella – si sono battuti con l’anima durante la campagna elettorale per le regionali del 4 marzo.

Strana la vita. Bizzarre le parabole di certi personaggi. Panunzi e Serra hanno fatto credere a Zingaretti che sarebbero andati al ballottaggio, gli hanno ventilato la possibilità di annientare la componente renziana e di diventare i padroni di tutto, gli hanno fatto prendere lucciole per lanterne. E invece no. Si sono illusi e hanno illuso il capo della Regione. Luisa Ciambella infatti, con il 12.48% preso dalle liste che l’hanno sostenuta, porta a casa almeno un consigliere in più del nemico annidato dentro casa, la trama per buttare fuori dal Consiglio l’area fioroniana, non solo non è riuscita, ma a questo punto sarà oggetto di inevitabile resa dei conti. Certe scelte si pagano e comunque, in generale, devono servire necessariamente per fare chiarezza.

Certo, ottiene poco anche la vicesindaca uscente, ma esce comunque a testa alta da una mattanza che l’ha vista combattere da sola contro tutti. Contro il centrodestra, contro le civiche e contro quella parte del Partito democratico che non ha mai accettato il verdetto del congresso che l’aveva relegata in minoranza. Ha fatto il massimo, Luisa Ciambella, e per come si erano messe le cose ha ottimizzato più che poteva le risorse che aveva a disposizione.

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.