• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il M5S fa i conti con una realtà molto amara: meno voti di 5 anni fa

Il M5S fa i conti con una realtà molto amara: meno voti di 5 anni fa

11 Giugno 2018

Una bagno di sangue inatteso per il Movimento 5 Stelle, che ottiene addirittura meno voti di 5 anni fa. Alla vigilia dell’appuntamento con le urne nessuno avrebbe scommesso un euro che le cose sarebbero andate così: tutti pensavano che l’ascesa di Luigi Di Maio & C. ai vertici del governo nazionale avrebbe funzionato da veicolo per i pentastellati locali. E invece l’effetto traino non c’è stato e Massimo Erbetti – uomo proveniente dalla sinistra – si deve accontentare di appena 2.147 preferenze a fronte delle 2.417 ottenute 5 anni fa da Gianluca De Dominicis. Idem per quanto riguarda la lista: 1.917 voti oggi, 2.076 nel 2013.

A conti fatti non è escluso che gli elettori di sinistra non abbiano affatto gradito la decisione di Casaleggio e Grillo di dar vita ad un governo con la Lega, ma sicuramente, a livello locale, il Movimento – dove il più votato con 97 preferenze è stato Alessandro Allegrini, che però non entrerà in Consiglio comunale dato che scatterà solo un seggio per Erbetti – paga le guerre intestine che si sono consumate per la scelta dei candidati. Ma soprattutto paga la chiusura a riccio dei militanti della prima ora nei confronti della città, come spesso è stato messo in luce da quanti, avvicinatisi al movimento in questi anni, sono stati costretti ad uscirne per evidenti ostracismi da parte dei “senatori”. E paga anche la scelta di puntare su temi in teoria popolari, come il reddito di cittadinanza, ma assolutamente irrealizzabili. Oltretutto, in una città come Viterbo, dove il ceto medio ha un peso rilevante nonostante il disagio crescente di alcuni strati della popolazione, non è detto che sia popolare ciò che tale è in altre città.

Queste elezioni certificano che il Movimento 5 Stelle a Viterbo semplicemente non esiste. Certificano che non si può affidare a una votazione on line, a cui partecipano quattro gatti, la scelta del sindaco e dei candidati a consigliere. Ne fa le spese Erbetti, ma con queste premesse al posto suo qualsiasi altro candidato avrebbe fatto la stessa, misera, fine.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.