• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Il postino non suona mai due volte. E i cittadini si arrabbiano

Il postino non suona mai due volte. E i cittadini si arrabbiano

10 Giugno 2018

I portalettere della provincia di Viterbo, come i colleghi di tutta Italia, sono sul piede di guerra per la riorganizzazione decisa da Poste italiane che prevede un aumento dei carichi di lavoro, tagli e ricorso al lavoro precario. L’adesione allo sciopero del 25 maggio scorso è stata elevata: circa il 70% nel solo capoluogo della Tuscia.

“Un’adesione mai vista che fa capire la posizione dei lavoratori nei confronti di questo accordo”, sottolineano i portalettere autorganizzati, che sono molto critici nei confronti delle posizioni assunte dai sindacati confederali e che hanno presentato ai candidati a sindaco di Viterbo un documento da sottoscrivere contro la nuova riorganizzazione di Poste a difesa del servizio pubblico universale.

“I cambiamenti, o per meglio dire gli stravolgimenti – continuano – non sono indirizzati solo agli operatori del recapito ma a tutta la categoria: dal Bancoposta ai Cmp, indistintamente a tutti i lavoratori di Poste Italiane”.

Se da un lato i portalettere legittimamente rivendicano le loro ragioni e alzano la voce, dall’altro lato aumentano, dal nord al sud della provincia, le lamentele dei cittadini per i disservizi nel recapito.

E’ il caso di Lucio Matteucci, leader del movimento Viterbo civica, che racconta la disavventura capitata a sua madre: “Dieci giorni fa nella casetta della posta c’era una cartolina, indirizzata a mia madre, da parte della Agenzia delle entrate, in cui le veniva comunicato di recarsi presso il Comune in via Filippo Ascenzi. Mia madre, per problemi di salute, è sempre in casa, veramente strano che il postino non l’abbia trovata. Poco male, mi faccio fare la delega, vado in Comune e ritiro la lettera, ringraziando mentalmente il postino per la perdita di tempo.  Pochi giorni dopo trovo nella casetta della posta l’avviso di una raccomandata sempre indirizzata a mia madre. Ovviamente ancora una volta, stranamente, il postino non la trova in casa. Ho controllato il citofono e funziona a meraviglia. Di nuovo mi faccio fare la delega e vado alle Poste. Una fila interminabile. Dopo 45 minuti di inutile attesa, sono costretto a tornare a lavoro. Ritorno più tardi e mi cucco altri 35 minuti di fila. Ritiro la raccomandata e scopro che è sempre della Agenzia delle entrate. Un’altra comunicazione a presentarsi in Comune per ritirare una lettera. Vado in via Ascenzi, faccio altri 10 minuti di fila. Arriva il mio turno e mi sento rispondere da uno sconcertato impiegato che era una comunicazione relativa alla lettera già ritirata 10 giorni prima. L’impiegato si scusa e mi racconta un episodio paradossale: pochi giorni prima un carabiniere venuto a ritirare una lettera, era incavolato nero perché è inconcepibile che il postino non abbia trovato nessuno in caserma.  Ecco, noi ci lamentiamo sempre dei disservizi comunali ma spesso l’intero ingranaggio si inceppa perché è una semplice rotellina che non funziona come dovrebbe. Insomma se il postino pensa di risparmiare 2 minuti non aspettando che gli aprono la porta, se ritiene più comodo recapitare avvisi anziché aspettare un anziano che firmi la ricevuta di consegna, è responsabile di un intero sistema che si inceppa per colpa sua”.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
disservizi portalettere autorganizzati Poste italiane
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.