• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Per quanti hanno Viterbo nel Cuore. scegli Luisa Ciambella

Per quanti hanno Viterbo nel Cuore. scegli Luisa Ciambella

8 Giugno 2018

Il sindaco che sceglierai deve essere una persona capace di ascoltare ma anche di decidere, non alimentando speranze impossibili ma lavorando tutto il giorno con sacrificio, abnegazione e umiltà per il bene comune.

Il sindaco di Viterbo deve essere competente per non perdere le opportunità che oggi esistono di milioni di euro da trasformare in opere pubbliche che aspettano da anni. Il cittadino non può fare conto sull’improvvisazione e l’incapacità, ne tantomeno fidarsi di chi facendo tanti mestieri propri dedica qualcosa agli altri.

Il sindaco è il sindaco di tutti, sia di chi lo ha eletto si di chi non lo ha eletto; non possono esistere istituzioni pubbliche soggette a interessi particolari o sudditi delle decisioni di Roma che c’hanno sempre e comunque penalizzato il sindaco con la schiena dritta che conta su una squadra coesa ed unita che lavora per realizzare ciò che ha promesso. Non si ripeteranno più, per quello che mi riguarda, le esperienze del passato dove chi doveva lavorare con te ti ostacolava, ti rallentava o tramava nell’ombra. Per questo ho “preteso” di rinnovare completamente la squadra inserendo persone per bene con visioni politiche anche diverse ma che hanno un unico obiettivo: lavorare per i viterbesi.

Un sindaco che tiene alla sicurezza dei propri cittadini e che è in grado di far rispettare le leggi senza alimentare le paure che realizza opere e non produce processi o condanne invece che fatti. Un sindaco che ha nel cuore e nell’impegno di tutti i giorni gli ultimi, i nuovi poveri, con la volontà di non far sentire mai più nessuno solo o escluso. Un sindaco per la prima volta, nella storia di Viterbo, donna che sa bene cosa significa lavorare, amministrare, essere madre ed essere moglie. Cose molto importanti per governare una comunità.

Viterbo ha tante potenzialità e finalmente con una maggioranza coesa e unita, con una forte capacità di lavoro e con tanta umiltà, m anche determinazione, abbiamo costruito in questi ultimi cinque anni – sui disastri della destra – un Comune risanato con la possibilità di guardare con serenità al futuro. Per questo credo di poter chiedere il tuo voto il 10 giugno.

 

di Luisa Ciambella

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.