• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Inaugurata a Caprarola la mostra di Ioan Sbarciu

Inaugurata a Caprarola la mostra di Ioan Sbarciu

7 Giugno 2018

Inaugurata a Caprarola, in via Regina Margherita 26/28 ai piedi delle scuderie di Palazzo Farnese, la mostra “Don Quijote” dell’artista Ioan Sbarciu, a cura di Antonello Tolve, nell’ambito de “Il Mecc”, cioè International Library Music Education Culture Creativity, progetto promosso dall’associazione culturale Donne per Roma fondata nel 1999 e presieduta da Cinzia Pierantonelli. All’inaugurazione hanno partecipato Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento europeo e Lutz Klinkhammer, vice direttore Istituto storico germanico di Roma.

Con il progetto “Il Mecc”, Cinzia Pierantonelli vuole sfidare la grande metropoli puntando sul territorio limitrofo all’area di Roma,  città in cui si concentrano innumerevoli attività culturali spesso in dispersione. Nelle intenzioni della presidente, un’offerta di cultura allargata ed intelligente, in sinergia con le iniziative del Comune di Caprarola già così attivo nel formulare proposte e concretizzare idee, volta anche a quelle aree, altrimenti satelliti della grande città, permetterà di limitare la mobilità in  uscita, di convogliare i flussi turistici anche in periferia, di aumentare il livello di internazionalizzazione e quello di conoscenze.

“I giovani fuggono dai piccoli centri – spiega – perché non trovano stimoli e incentivi per allargare i propri orizzonti, sfuggono purtroppo anche   al patrimonio di fronte ai loro occhi, abbagliati dalle luci della metropoli, abbagliati da promesse di appagamenti ricreativi e culturali. Perché, invece, non portare la grande città in periferia?”

“Il Mecc” intende creare una rete allargata a tutti i comuni limitrofi di sviluppo creativo all’interno di un’area ricca di spunti  naturalistici, artistici e storici per una valorizzazione del   territorio sostenibile e continua condotta da giovani operatori. “Talent, Technology & Tollerance” saranno le parole chiave del progetto, sostenuto dal Comune, affinché anche la piccola cittadina cimina, un tempo un crocevia dei potenti, diventi oggi un polo creativo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.