• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A VETRALLA ARRIVA L’ESTATE DI OPERAEXTRAVAGANZA

A VETRALLA ARRIVA L’ESTATE DI OPERAEXTRAVAGANZA

7 Giugno 2018
A Vetralla arriva l’”Estate di OperaExtravaganza“. La stagione estiva avrà inizio il 28 maggio 2018 con “Il flauto magico” di Mozart (ore 18), eseguito nel nuovo spazio del Giardino Segreto di Palazzo Piatti, in Vicolo del Sole 11, nel centro storico.
 
La nuova stagione, che durerà fino al 1° settembre, si rivolge alle due anime di OperaExtravaganza: da una parte l’attenzione al sociale da una parte, dall’altra una proposta culturale raffinata. Susanna Ohtonen e Luigi De Filippi, rispettivamente presidente e direttore artistico, sono infatti convinti della necessità di tenere in equilibrio questi due aspetti, e talvolta dove finisce uno inizia l’altro. Ad esempio nel caso de “Il flauto magico“, messo in scena lo scorso anno all’insegna della fedeltà al testo mozartiano, quest’anno lo spettacolo – nell’ambito del progetto didattico “Tutti all’Opera… Scopriamo il Melodramma” – sarà animato da dozzine di ragazzi della scuola media dell’Istituto Comprensivo “Andrea Scriattoli” di Vetralla, piccoli interpreti in grado di recitare, cantare, muoversi in scena insieme ai Solisti di OperaExtravaganza, all’ensemble Il Tritono, per la direzione di Luigi De Filippi. Adattamento di OperaExtravaganza ed Elisa De Dominicis (ingresso 10 euro, ridotto a 8 euro per soci, bambini e ragazzi fino a 16 anni gratuito). Entrata da Via del Cimitero Vecchio 16.
 
A giugno OperaExtravaganza sarà alla “Cantina de le Cantore” all’interno della manifestazione “Fiori alle finestre e cene in cantina“. Nei fine settimana 8-10 e 15-17 giugno non mancheranno prodotti gastronomici e concerti in piazzetta. Il 23 giugno a partire dalle ore 19 un importante evento: l’inaugurazione del nuovo spazio del Giardino Segreto, con un galà lirico con voci di prim’ordine e ingresso libero per tutti.
 
A luglio spazio all’operetta con “Il Pipistrello” di Johann Strauss, in una nuova versione di OperaExtravaganza, con i cantanti del Laboratorio Papageno coadiuvati da interpreti più maturi; il Coro di OperaExtravaganza e l’Ensemble del Tritono saranno diretti da Luigi De Filippi. Prima recita il 7 luglio (ore 19) al Giardino Segreto di Vetralla, replica a Viterbo il 14 luglio presso il Teatro Romano di Ferento. Il mese si chiude il 28 luglio con un concerto (ore 19), sempre a Vetralla, del Quartetto di Amsterdam, che si ferma a Vetralla nel corso di una loro tournée per eseguire musiche da Bach a Gershwin.
 
Agosto è caratterizzato dai corsi musicali del Tritono – OperaExtravaganza, che dopo sei edizioni organizzate sulla costa tirrenica della Calabria, quest’anno arrivano a Vetralla dal 27 al 31 con masterclass, workshop, laboratori e saggi finali. Anche in questo caso, si tratta di una commistione di corsi di alto perfezionamento per studenti avanzati e di laboratori che si rivolgono ad altri utenze, quali bambini o amatori.
L’”Estate di OperaExtravaganza” si chiude il 1° settembre con uno degli spettacoli operistici più amati di sempre: La Traviata di Giuseppe Verdi, con i cantanti e gli strumentisti dei corsi pronti a regalare grandi emozioni al pubblico del Giardino Segreto.

 Programma

 
Lunedì 28 maggio – ore 18.00
Il flauto magico di W.A. Mozart
Solisti di OperaExtravaganza
Ensemble Il Tritono
Direttore Luigi De Filippi
Con la partecipazione della scuola media dell’Istituto Comprensivo Andrea Scriattoli di Vetralla – progetto didattico Tutti all’Opera… Scopriamo il Melodramma
Ingresso 10 euro, ridotto soci 8 euro, bambini e ragazzi fino a 16 anni gratuito
 
8-9-10 giugno
15-16-17 giugno
Cantina de le Cantore
nell’ambito di Fiori alla finestra e cene in cantina
 
Sabato 23 giugno – ore 19.00
Inaugurazione del nuovo spazio del Giardino Segreto di Palazzo Piatti
Concerto lirico e buffet
Ingresso libero
 
Sabato 7 luglio – ore 19.00
Operetta Il Pipistrello di Johann Strauss
A seguire apericena
Replica sabato 14 luglio al Teatro Romano di Ferento (Viterbo) alle ore 21.00
 
Sabato 28 luglio – ore 19.00
Quartetto Amsterdam
Musiche da Bach a Gershwin
Concerto e buffet
 
27-31 agosto
Corsi musicali a cura del Tritono
Masterclass, workshop, laboratori, saggi finali
 
Sabato 1 settembre
La Traviata di Giuseppe Verdi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.