• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A Orte un concorso lirico internazionale

A Orte un concorso lirico internazionale

7 Giugno 2018

Al debutto “Lirica sul Tevere“, il primo concorso lirico internazionale Città di Orte, con direzione artistica di Sandro Corelli, in programma in Piazza della Libertà dal 23 al 28 luglio, con concerti conclusivi il 27 e il 28.

“Lirica sul Tevere” ha l’intento di offrire ai giovani cantanti l’occasione di esibirsi al cospetto dei più grandi esponenti della lirica, di critici d’opera, di agenti del settore. La prima edizione, dedicata a Giacomo Puccini, nasce con l’auspicio di diventare un appuntamento a carattere internazionale da ripetersi ogni anno nel mese di luglio. Il progetto prevede un concorso a due sezioni: una per registro vocale e una per ruoli d’opera; inoltre, a partire dalla seconda edizione, ogni anno sarà rappresentata un’opera lirica interpretata dai vincitori del concorso dell’edizione precedente; per il 2019 è prevista “La Bohème”. Possono partecipare al concorso cantanti lirici (soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono, basso) di tutte le nazionalità che alla data del 1° gennaio 2018 non abbiano compiuto 34 anni per i registri vocali e 40 anni per i ruoli d’opera.

La giuria della prima edizione del concorso è composta in primis da quattro grandi nomi della Lirica: il soprano Katia Ricciarelli in qualità di presidente, il basso Bruno Praticò, il baritono Armando Ariostini, il tenore Luca Canonici; inoltre ne fanno parte il direttore d’orchestra Jacopo Sipari Di Pescasseroli, Marco Impallomeni per l’agenzia MCdomani, Augusto Lombardini per l’agenzia MAP Mafara Artist Promotion, il general manager del Teatro dell’Opera Nazionale Rumena di Cluj-Napoca Florin Estefan, il direttore della rivista “L’Opera” Sabino Lenoci, il critico d’opera Andrea Merli.

Questi i premi. Categoria voci emergenti: 1000 euro per il primo classificato di ogni registro vocale e tre concerti nell’arco dei successivi dodici mesi. Per ogni registro vocale, i tre finalisti del concorso (compreso il vincitore) saranno segnalati ai sovrintendenti e direttori artistici dei più prestigiosi enti lirici italiani (Teatro dell’Opera di Roma, Teatro alla Scala di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Torino, Fondazione Arena di Verona, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Parma, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Petruzzelli di Bari, Fondazione Festival Pucciniano). Categoria per ruoli: ruolo per l’opera “La Bohème” in programma nella seconda edizione 2019 a Orte e nel Teatro dell’Opera di Cluj-Napoca in Romania.

Il progetto nasce dall’idea di Sandro Corelli, che ne è anche il direttore artistico, ed è possibile grazie al suo impegno ed al sostegno istituzionale del Comune di Orte e dell’Assessorato alla Cultura, al contributo organizzativo dell’Ente Ottava Medievale e della Pro Loco di Orte ed a quello economico delle aziende che ritengono un’opportunità per il territorio e per il loro ritorno di immagine sponsorizzare questo grande evento internazionale che darà sicuramente lustro e visibilità alla città.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.