• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tutti sondaggisti, ma i numeri che danno sono buoni solo per il lotto

Tutti sondaggisti, ma i numeri che danno sono buoni solo per il lotto

5 Giugno 2018

Giovanni Arena e Luisa Ciambella al ballottaggio. E’ questo lo scenario assolutamente più probabile che si prospetta domenica sera. Certo, alla candidata del Pd non giova la guerra sferratale contro da Francesco Serra, ma se si vanno ad incastrare i dati di 5 anni fa con quelli delle politiche del 4 marzo appare molto, molto difficile che al secondo turno possa finirci qualcun altro.

Per farsi un’idea delle reali forze in campo bastano solo due numeri: 35 e 25, ossia le percentuali ottenute nel 2013 rispettivamente da Michelini e Marini. Ebbene, per quanto il quadro politico sia enormemente cambiato, è di tutta evidenza che, per sovvertire la somma di queste due cifre (che insieme fanno 60), dovrebbe verificarsi un vero cataclisma tanto più se si considera che alle comunali giocano un ruolo decisivo i candidati alla carica di consigliere (da considerare oltretutto che Viterbo non è una città particolarmente sensibile ai terremoti).

In questo quadro impazzano i sondaggi fai a te, inventati da ognuno a seconda delle proprie aspirazioni. La Frontini dice che al ballottaggio ci andrà lei, la stessa cosa la fanno i grillini, meno male che stavolta si sente blaterare di meno Filippo Rossi, forse perché sembra aver perso quasi tutto l’appeal di 5 anni fa, come stanno a dimostrare gli spazi quasi sempre vuoti dove si presenta in questi giorni.

In definitiva, meglio non credere ai sondaggi che vengono fatti circolare a uso e consumo dei candidati e che vengono pubblicati dai siti a seconda di chi sborsa di più in pubblicità. Più prudente affidarsi ai dati del 2013 e a quelli del 4 marzo cercando per quanto possibile di analizzarli alla luce di alcuni criteri oggettivi: 1) la presenza di 32 candidati in ogni lista, ognuno con le proprie relazioni e il proprio elettorato; 2) il fatto che Viterbo non è una città tendente alla grandi rivoluzioni; 3) quel 60 per cento ottenuto sommando 35 a 25, che sempre 60 resta se ad esempio il 35 lo si fa diventare 25 e il 25 lo si trasforma in 35; il mutato scenario politico nazionale che dovrebbe portare a polarizzare il voto sui movimenti al governo (Lega e 5 Stelle) e sui partiti tradizionali (Pd e Forza Italia), tagliando di fatto fuori i movimenti localistici come quello della Frontini.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.