• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Civita Cinema 2018: un debutto funambolico

Civita Cinema 2018: un debutto funambolico

5 Giugno 2018

Civita e Bagnoregio terre di cinema. Dal 19 al 24 giugno ciak su Civita Cinema 2018, crocevia e luogo di incontro per addetti ai lavori e appassionati. Tanti gli ospiti di altissimo livello che saranno svelati con la conferenza di lancio organizzata per martedì 12 giugno, alle 11, presso Lazio Innova (via Faul 20-22, Viterbo).

I direttori Vaniel Maestosi e Glauco Almonte hanno lavorato a un programma di grande livello, coinvolgendo nomi che saranno di indiscutibile richiamo.

L’evento è uno dei momenti di massima valorizzazione del territorio di Bagnoregio, ormai una delle più significative realtà turistiche del Centro Italia. Circa un milione di turisti ogni anno raggiungono il paese sospeso nella valle dei Calanchi, che è stato d’ispirazione per Hayao Miyazaki, autore de La città incantata e grande animatore e sceneggiatore di anime: questo uno dei motivi per cui oggi molti dall’estremo Oriente arrivano a Bagnoregio.

L’apertura del festival è affidata al funambolo Andrea Loreni. Vasco Rossi lo volle nel suo tour Livekomo 11 ed è diventato noto al grande pubblico per la sua partecipazione a diverse trasmissioni televisive: Vertigo gli abissi dell’anima, Super Quark Speciale Equilibrio e Itteq! Per Nippon Tv. E’ stato anche protagonista del video della canzone “Solo un uomo” di Niccolò Fabi ed è lui a camminare sul cavo infuocato nella scena finale del film di Matteo Garrone “Il racconto dei racconti”.

La sera del 19 giugno, ore 22, Loreni attraverserà piazza Cavour a 40 metri di altezza. Sospeso su un cavo d’acciaio. Un omaggio a Federico Fellini e al film premio Oscar La Strada. I presenti vivranno la stessa emozione, nello stesso medesimo punto, della scena del film dell’esibizione funambolica de ‘Il Matto’ (interpretato da Richard Basehart).

Il festival mette in vetrina la capacità del cinema di unire insieme ogni tipo di arte: fotografia, immagine, regia, recitazione, doppiaggio, montaggio, sceneggiatura, scenografia e molto altro. Un meeting di addetti ai lavori e appassionati, che troveranno un palcoscenico ideale proprio nell’evento, dove sono in programma incontri, proiezioni, eventi speciali, presentazioni, incontri con le star.

In occasione della manifestazione, dopo le 16.30 l’ingresso a Civita di Bagnoregio sarà libero. E’ la decisione dell’amministrazione comunale in omaggio al Civita Cinema 2018. “Un festival di prestigio, a cui teniamo molto e che riteniamo strategico per la promozione del territorio”, così il sindaco Francesco
Bigiotti.

Tutte le informazioni su www.civitacinema.it. Segui la pagina Facebook Civita Cinema

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Andrea Loreni Civita Cinema
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.