• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Panunzi pizzicato al comitato Serra dove si era riunita “l’unità di crisi”

Panunzi pizzicato al comitato Serra dove si era riunita “l’unità di crisi”

4 Giugno 2018

Enrico Panunzi in piena campagna elettorale contro il Partito democratico. Eccolo, nell’immagine a lato, scortato dal suo assistente personale Gianluca Benedetti, mentre esce dalla sede del comitato di Francesco Serra. E’ stato pizzicato da un cittadino che si trovava lì davanti, il quale è rimasto letteralmente scandalizzato dalla scenetta, tanto da inviare subito la foto alla nostra redazione con una didascalia molto chiara: “Vergogna”.

Sembra che prima sia uscito Benedetti per assicurarsi che non ci fossero in giro occhi indiscreti. Quindi, Panunzi, che spiava la strada da dietro le vetrate, ricevuto il segnale di assenza di pericolo, avrebbe guadagnato la porta, dirigendosi a passo veloce verso l’auto parcheggiata nei pressi. Che spettacolo.

Sembra ancora che poco prima s’era svolto un vero e proprio vertice: l'”unità di crisi” s’era riunita al gran completo per mettere in atto le ultime strategie prima dell’appuntamento di domenica prossima.

Eletto in Regione cinque anni fa con il sostegno determinante della corrente moderata (fioroniana), ed in contrasto con gli ex Ds, poi riconfermato il 4 marzo scorso grazie ai voti presi dal Pd per la presenza, oltre che sua, di Luisa Ciambella, il consigliere regionale di Canepina ha di fatto dichiarato platealmente guerra nucleare alla maggioranza del suo partito. La foto che pubblichiamo in questo articolo fa seguito ad altre scattate durante una cena elettorale per Serra in cui Panunzi, con codazzo al seguito, avrebbe addirittura aizzato i commensali contro Luisa Ciambella.

Staremo a vedere tra qualche giorno i risultati di tutto ciò. Per ora non resta che prendere atto della realtà, una realtà triste per chi negli anni ha lavorato per irrobustire il Pd, ma a quanto pare inevitabile per l’incapacità degli ex “comunisti” (basti vedere quello che accade anche a livello nazionale) di convivere serenamente con gli altri rispettando le regole della democrazia che vogliono la maggioranza fare la maggioranza e la minoranza fare la minoranza.

Da notare che il regolamento del Pd parla chiaro: chi si candida o fa campagna elettorale contro, si mette automaticamente fuori dal partito.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.