• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Nessuno si occupa più delle pari opportunità?”

“Nessuno si occupa più delle pari opportunità?”

4 Giugno 2018

Riceviamo e pubblichiamo

Nell’apprendere la formazione del nuovo governo, sono rimasta basita nel constatare che purtroppo non esiste un ministero per le pari opportunità e le politiche di genere. Sono rimasta anche sorpresa che nei programmi dei candidati e candidate a sindaco del comune di Viterbo non ci sono grandi attenzioni verso queste tematiche.

Non posso credere che siamo arrivati a lasciarsi scivolare addosso la notizia che siamo a quota 27 donne barbaramente uccise dall’inizio dell’anno ed altre costrette a violenze di ogni genere.

Per tutto questo e tanto altro, che gravita intorno alle tante problematiche femminili ho accolto con entusiasmo il punto del programma messo a punto con la candidata Luisa Ciambella, nella cui lista mi onoro di essere candidata.

Lo voglio evidenziare, anche perché, se si potrà attuare, vorrà dire che riusciremo a dare qualche risposta concreta alle tante richieste di muto aiuto che ci vengono rivolte.

“Nell’ambito delle politiche intraprese in questo mandato, il Comune di Viterbo sceglierà di impegnarsi nella promozione delle pari opportunità in maniera fattiva e concreta.

E’ infatti ferma convinzioneche le politiche di genere abbiano un’innegabile ricaduta sulla vita sociale, culturale ed economica della città. Una visione estesa a tutte le dimensioni del vivere quotidiano di donne e uomini fa sì che se ne colga non solo l’impatto sul sistema di welfare cittadino e il modello educativo attuato nelle strutture comunali, ma anche sulle politiche economiche, la viabilità, il trasporto pubblico locale, la concezione urbanistica della Città e il modo di viverla.

E’ dunque obiettivo del Comune e, nello specifico dell’Assessorato, o delega, la costruzione in ottica femminile di una città a misura di donna, di bambino/a, di anziano/a e di disabile.

Punto di partenza è l’analisi della vita cittadina (dei suoi tempi, dei suoi spazi, delle sue opportunità e delle sue problematiche) in ottica paritaria e di genere, per arrivare ad un livello di vivibilità della città che permetta alle donne di sviluppare le loro potenzialità e conciliare più facilmente la vita professionale con la vita familiare e personale.

Auspichiamo che questo primo importante passo per la Amministrazione che vorremmo rappresenti un punto di partenza decisivo e irreversibile per un cambiamento profondo sia del nostro Ente che della nostra comunità, che sappia affrontare le disuguaglianze, ogni giorno sempre più crescenti, e voglia offrire a tutti i cittadini e cittadine le stesse condizioni e possibilità per sviluppare i propri talenti e realizzarsi sia dal punto di vista personale che professionale.”

Mi auguro che in questo percorso, i rappresentanti del nostro territorio in Regione, facciano pressione per aiutare ed incrementare i centri antiviolenza e le case famiglia.

Io in questi 5 anni, grazie anche a Luisa Ciambella, credo di aver cercato di onorare il mio mandato, ascoltando e cercando di aiutare a risolvere anche i piccoli problemi.

Quando si è eletti in una assise, non vuol dire avere vinto una lotteria, vuol dire mettersi al servizio della cittadinanza tutta, tenendo conto che è un dovere verso chi ci ha dato la sua fiducia e soprattutto per tutta la collettività.

Daniela Bizzarri

candidata Partito democratico a sostegno di Luisa Ciambella sindaco

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.