• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Una flat(ulenza) tax per fermare le scemenze social

Una flat(ulenza) tax per fermare le scemenze social

3 Giugno 2018

C’erano una volta 56 milioni di commissari tecnici della Nazionale. Il loro pulpito preferito era il bar – ovviamente dello sport – da dove predicavano e discettavano di formazioni, moduli e tattiche. Poi è arrivato Facebook e la faccenda è sfuggita un po’ di mano.

Oggi grazie ai social abbiamo 56 milioni di politologi, costituzionalisti, quirinalisti, retroscenisti. Per aprire bocca e dargli fiato non hanno più bisogno nemmeno di uscire di casa e di farsi correggere il caffè con la sambuca: basta il wi-fi.

In questi giorni abbiamo sentito ma soprattutto letto retroscemenze di ogni tipo, in particolare dopo che Mattarella ha avuto la malaugurata idea di mettere il veto su Paolo Savona ministro dell’Economia. Poteva risparmiarselo, il capo dello Stato, non tanto per come è finita la storia, quanto per lo tsunami di cazzate che ci avrebbe evitato sui social. Abbiamo visto umani che fino al giorno prima postavano foto di gattini lanciarsi in spericolate analisi politiche, sci-orinando commi e articoli della Costituzione (gettonatissimo il 92) manco fossero frasi di Osho (quello originale) e spiegando al colto e all’inclita come Savona fosse solo il cavallo di Troia di Salvini per far saltare il governo carioca, tornare alle elezioni e governare con Berlusconi.  Profetici.

Già nei giorni precedenti, in verità, s’erano visti soggetti improbabili la cui massima espressione intellettuale su Facebook in questi anni era stata postare selfie con la bocca a culo di gallina o primi piani di piedi davanti al mare di Ladispoli, chiedersi dove diavolo fossero le coperture per il reddito di cittadinanza o per la flat tax. Quest’ultima probabilmente scambiata per la tassa sulla flatulenza. Che magari, in prospettiva, potrebbe pure servire a qualcosa: tipo a frenare gli incontinenti da tastiera e a tappare la bocca a qualche faccia da culo. Di gallina ovviamente.

Barbara Celarent

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Facebook governo Salvimaio
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.