• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Un ciaone a Fratelli d’Italia e nella Tuscia va in scena la tragedia greca

Un ciaone a Fratelli d’Italia e nella Tuscia va in scena la tragedia greca

3 Giugno 2018

Ciao, anzi ciaone, ai sogni di gloria di Fratelli d’Italia, relegati all’opposizione per il rifiuto del Movimento 5 Stelle a farli entrare nella compagine di governo come avrebbe voluto la Lega. Gli eredi di Alleanza nazionale escono malissimo, grazie alla politica schizofrenica della Meloni, dalle vicende che hanno interessato il dopo 4 marzo. Prima no a un governo gialloverde, poi sì nella speranza che gli avrebbero dato un paio di ministeri. Prima piena fiducia nel presidente della Repubblica, poi invettive al suo indirizzo non appena si è opposto alla nomina di Savona, quindi abbassamento dei toni quando si sono resi conto di non essere seguiti sullo stesso terreno neanche da Salvini, infine acrobatiche piroette, per bocca della solita Giorgia, per spiegare che loro sono e restano patrioti e che la richiesta di entrare nel governo non era “giammai” finalizzata ad occupare le poltrone, ma a garantire, piuttosto, la stabilità del Paese di fronte alle minacce dei signori dello spread. Fatto sta che al governo non ce l’hanno voluti e adesso, con le pive nel sacco, sono un’altra volta costretti a cambiare strategia di comunicazione.

La rappresentazione plastica di questo turpiloquio è Viterbo, vanto e orgoglio della Meloni a causa delle percentuali oltre la media che il partito registra ad ogni elezione. Quando Mattarella, appena una settimana fa, disse no al “primo” governo Conte dalla città dei papi partirono dall’area Fratelli d’Italia centinaia di insulti al suo indirizzo: gente sdegnata che gridava al complotto, candidati alle comunali che aizzavano la folla virtuale dei social contro il Quirinale, “esperti” costituzionalisti “laureati ad Oxford” (vedi lo stesso Rotelli) che difendevano il sacrosanto diritto dei vincitori delle elezioni (M5S prima di tutto) a formare il governo, e via dicendo in un crescendo da tragedia greca con la voce recitante della leader romana e romanesca applaudita dai suoi manco fosse un eroe del Risorgimento. A distanza di sette giorni la musica è cambiata e le stesse persone le troviamo ora blaterare contro il Movimento 5 Stelle, descritto come un “covo di comunisti”, a cui, purtroppo, “ha dato fiducia anche un sacco di gente di destra”. Quando si dice la coerenza.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.