• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » In Regione la bramosia di potere del M5S non conosce limiti

In Regione la bramosia di potere del M5S non conosce limiti

3 Giugno 2018

Ormai il Movimento 5 Stelle è sempre più il partito della contraddizione. A livello nazionale ha dato vita ad un governo di destra insieme alla Lega e sarà interessante vedere la sintesi che troveranno insieme (se le troveranno) su argomenti scottanti che chiamano in causa le politiche sull’immigrazione e le unioni civili, temi a cui è particolarmente sensibile l’elettorato di sinistra su cui il grillismo ha fatto presa, senza considerare la dicotomia di fondo su alcune questioni economiche cruciali quali il reddito di cittadinanza o la stessa flat tax, che sembra più funzionale agli interessi del Nord che a quelli del Sud. A livello locale, cioè nella Tuscia, cresce intanto l’insofferenza di molti contro la deriva xenofoba che rischia di verificarsi con la nascita di questa alleanza, come dimostrano alcune dure prese di posizione dell’ex parlamentare Massimiliano Bernini.

Ma anche in Regione, in questa fase, stanno emergendo, da parte consiglieri pentastellati, atteggiamenti molto discutibili. Non manca di farlo notare Adriano Palozzi di Forza Italia dopo quanto è successo in occasione dell’approvazione degli assestamenti di bilancio: “Gli eletti del Movimento 5 Stelle – dice – sono davvero disposti a tutto pur di affermare la loro bramosia di potere. Lo abbiamo visto a livello nazionale, dove hanno fatto di tutto pur di arrivare a un insensato governo gialloverde. E lo hanno confermato anche in Regione Lazio, dove (due giorni fa, ndr) era in discussione la manovra di bilancio 2018. Pur di vedere approvati i propri emendamenti, infatti, sono andati col piattino da Zingaretti, votando poi l’astensione al documento economico e finanziario. Una astensione ‘interessata’, una prova di incoerenza bella e buona, che smentisce quanto professato in questi anni: insomma, la maschera grillina dei duri e puri si sta lentamente sgretolando”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.