• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Facciamo del centro una vetrina delle nostre eccellenze agroalimentari”

“Facciamo del centro una vetrina delle nostre eccellenze agroalimentari”

2 Giugno 2018

Meno piazze virtuali più piazze reali. Meno follower più militanti. Meno Facebook più facce reali. E’ un Pd analogico e non digitale quello che sogna Elisabetta Mariotti, agronoma e insegnante di estimo all’istituto per geometri Fabio Besta di Orte.

Un passato da iscritta e militante dem con incarichi anche nell’assemblea provinciale (con delega alla scuola), Elisabetta dopo due anni “sabbatici” ha deciso di tornare nella mischia politica accettando la candidatura che le ha offerto Luisa Ciambella.

“Ho chiesto io di essere candidata nella lista del Pd – spiega l’agronoma – perché di questo partito mi sento parte”.

Originaria di Caprarola, dove è stata membro del direttivo locale dem e dove temporaneamente è tornata a vivere, la Mariotti ha fatto della valorizzazione sostenibile del territorio il proprio slogan elettorale. “Viterbo – spiega – è il centro di un’area ad elevata vocazione agricola che finora non è riuscita a svilupparsi come avrebbe potuto. Restiamo sempre la solita Cenerentola quando le potenzialità del territorio sono invece enormi”.

Quello tra il centro storico di Viterbo e la valorizzazione dei prodotti tipici, agricoli ed enogastronomici, secondo la candidata del Pd potrebbe essere un connubio vincente. “La città dentro le mura potrebbe diventare una grande vetrina delle eccellenze del Viterbese e un volano per lo sviluppo di un turismo non di massa”. Nessuna tentazione elitaria, sottolinea l’agronoma, che non vuole certo passare per una radical chic che snobba le masse. “Nulla contro il turismo di massa ma credo che Viterbo e la Tuscia siano un territorio troppo fragile che va protetto e salvaguardato da certe orde barbariche che spesso vediamo in altre città. Penso per questo a un turismo spalmato nei dodici mesi dell’anno e non solo in certi periodi”.

Quanto alla crisi del Pd, secondo Elisabetta Mariotti è dal basso, dalla strada, che si deve ripartire. “La gente, la nostra gente – conclude – deve avere dei luoghi fisici, delle scale da salire e delle porte dove entrare. Dobbiamo tornare ai circoli sul territorio”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
agroalimentare Elisabetta Mariotti Lista Pd turismo
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.