• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Università e Comune: è necessario un rapporto più stabile tra le due istituzioni

Università e Comune: è necessario un rapporto più stabile tra le due istituzioni

30 Maggio 2018

Nella mattinata di lunedì scorso il Rettore dell’Università della Tuscia, Alessandro Ruggieri ha incontrato Luisa Ciambella, candidata sindaco e Rinaldo Botondi (nella foto), candidato al consiglio comunale e docente presso la stessa università che si presentano nella lista PD alle prossime elezioni comunali del 10 giugno. All’incontro ha partecipato anche Filippo Lazzari, rappresentante degli studenti nel consiglio di amministrazione di Ateneo.

Il colloquio cordiale e proficuo ha toccato fin da subito aspetti molto significativi dei rapporti tra realtà universitaria e città di Viterbo, individuando le principali criticità su cui intervenire. In particolare, è stato condiviso che lo sviluppo futuro dell’Ateneo viterbese coincida con la crescita della città metropolitana e che ciò possa essere realizzato partendo da interventi su necessità primarie.

La città e l’Ateneo viterbese hanno tutte le potenzialità per attrarre un maggior numero di studenti: ciò può essere realizzato tramite la proposta di una offerta didattico/scientifica di eccellenza (e a tal proposito negli ultimi anni l’Ateneo della Tuscia si pone ai primi posti in Italia), ma anche attraverso una maggiore attrattività della città verso gli studenti, soprattutto verso gli studenti fuori sede. Si tratta in definitiva di intervenire migliorando ed implementando i servizi già esistenti nei trasporti (necessità di potenziare i collegamenti fuori provincia e di istituire bus/navette specifici per i collegamenti tra i centri universitari dislocati, la stazione di porta Romana, la mensa e le “case degli studenti”); nel programmare un accesso ad  affitti più “equi ed adeguati” e nella creazione ed il sostegno di “attività e spazi aggreganti” destinati alle iniziative culturali, sportive e ricreative.

Al termine dell’incontro, Ciambella e Botondi hanno tenuto a confermare, in caso di elezione, la volontà di concretizzare i contenuti del colloquio con il fine di potenziare le collaborazioni già esistenti con il Comune in modo particolare in settori strategici quali l’agroalimentare, la conservazione del paesaggio, dell’ambiente e del territorio urbano ed agricolo, la difesa del patrimonio culturale, storico ed archeologico, ecc. Inoltre si sono impegnati a predisporre una richiesta di una delega permanente presso il Comune per una rappresentanza che possa occuparsi specificamente dei rapporti con l’Ateneo della Tuscia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.