• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lo strano caso del sindaco di Orvieto (Pd) che condivide le proposte del M5s di Viterbo

Lo strano caso del sindaco di Orvieto (Pd) che condivide le proposte del M5s di Viterbo

30 Maggio 2018

Quando la battaglia si fa dura e i “duri” cominciano a giocare. Tralasciando le valutazioni sulla consistenza – rigorosamente politica – dei diretti interessati sembra che nel Partito democratico della Città dei Papi il meccanismo dell’anti-propaganda comincia a vacillare ed è forse per questo che si è varcato l’antico vallo dei Volsinii nel tentativo di coinvolgere la “contro-aerea” orvietana.

Ed è così, di punto in bianco, che sulla pagina Facebook del sindaco di Orvieto, Giuseppe Germani, uno che dall’amministrazione viterbese ha ricevuto diversi benefici, compare un articolo a sostegno di un candidato di Cinque Stelle al Consiglio Comunale di Viterbo.

Il sindaco di Orvieto, che in questi giorni è stato praticamente sfiduciato dal Partito democratico ed oggetto della richiesta di dimissioni da parte dell’opposizione sulla posizione assunta in merito alla discarica cittadina, avrebbe sicuramente ben altro a cui pensare. Invece si impegna a condividere i messaggi elettorali dei Cinque Stelle.

Non un caso, visto che proprio la scorsa settimana l’esponente in consiglio comunale a Orvieto del Movimento 5 Stelle, aveva scritto una lunga lettera a sostegno del Sindaco del Pd. Tanto più durante la campagna elettorale per le ultime politiche non sono mancate voci (più o meno fondate) di colloqui tra Germani e un candidato dei PentaSetellati.

Una scelta che già sta facendo discutere, considerando che Germani fa parte di quell’area “ExDiesse” umbra che addirittura – come si percepisce dalle cronache di questi giorni – avrebbe messo i bastoni tra le ruote alla segreteria del PD orvietano per stringere un Patto sulla Sicurezza per la città che, guarda caso, coinvolgeva l’ex Sottosegretario umbro al Ministero dell’Interno.

A questo punto più che “duri” pare proprio che l’anti-propaganda abbia scelto una strada un po’ meno consistente: quella di due “debolezze” che unite non fanno una forza. Già bastavano i volantinaggi farlocchi di ex parlamentari, che a Viterbo nessuno sentiva il bisogno di sconfinare. Tanto più se al sindaco di Orvieto non gli hanno spiegato bene da quale parte stare, oppure visto l’aria che tira a Viterbo e nel Lazio qualcuno già si organizza per un pastrocchio Grillin-Proletario?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok