• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Una Ciambella di salvataggio ai ragazzi problematici”

“Una Ciambella di salvataggio ai ragazzi problematici”

30 Maggio 2018

In campo per il bene sociale. Dalila Corsini, psicologa, candidata nella lista del Pd, è una rappresentante di quella “meglio gioventù” viterbese delle professioni su cui Luisa Ciambella ha deciso di puntare in vista delle comunali del 10 giugno. Si racconta come “una donna che si è fatta da sola, con una lunga gavetta, conciliando lavoro e studio”.

Per lei si tratta della prima campagna elettorale anche se, da iscritta al Pd, con la politica ha una certa familiarità. “Quello di Luisa Ciambella – dice la Corsini – è un programma fortemente improntato al sociale. E chi meglio di me, meglio di una psicologa che con certi problemi si confronta quotidianamente, può dare il suo contributo?”.

La Corsini, che oltre a lavorare in uno studio privato è responsabile di una casa di riposo, se sarà eletta consigliera, intende portare avanti alcuni progetti proprio dalla forte connotazione sociale, a cominciare dal Dopo di noi: “Il mio impegno sarà nel portare a termine quella struttura destinata a ragazzi disabili e autistici che sta sorgendo in strada Martana per iniziativa dell’associazione Campo delle Rose”.

Con ragazzi problematici, d’altra parte, la giovane psicologa è abituata a lavorare. In particolare con ragazzi depressi o vittime di bullismo e cyberbullimo: “Una vera piaga dei nostri tempi – spiega – come dimostra l’aumento esponenziale di casi, anche nella nostra città. Ragazzi per i quali social come Facebook, Whatsapp e Instagram diventano spesso delle trappole infernali, delle gogne orribili dove  l’oppressione e la persecuzione psicologica da parte di coetanei può diventare insostenibile fino a indurre a gesti estremi. Fondamentale nel prevenire episodi di cybebullismo è la collaborazione con le famiglie e con le scuole. Proprio per questo a settembre, fondi permettendo, presenterò un progetto di prevenzione destinato agli istituti scolastici”.

Sulla Ciambella la Corsini scommette a occhi chiusi: “La conosco da tanti anni e mi rivedo in lei. E’ una persona in gamba, che è riuscita a conciliare impegno politico e famiglia, che lavora sodo e che si distingue per la concretezza. Non a caso nell’ultima amministrazione è diventata un punto di riferimento per chiunque avesse un problema, al di là della delega specifica al bilancio che il sindaco le aveva affidato”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
bullismo cyberbullismo Dalila Corsini Lista Pd Luisa Ciambella
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.