• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Economia a rischio, incomprensibile silenzio del centrodestra

Economia a rischio, incomprensibile silenzio del centrodestra

30 Maggio 2018
Dal candidato a sindaco del Pd Luisa Ciambella riceviamo e pubblichiamo
Mi stupisce il silenzio imbarazzato del centrodestra viterbese ed è assolutamente incomprensibile il silenzio degli altri candidati a sindaco che, in modo miope, fanno finta di ignorare quello che accade a livello di economia nazionale, come se non riguardasse anche il futuro della nostra città.
Chi fa lo “struzzo” su questi temi drammatici lo fa perché l’11 giugno i risultati delle amministrative in Italia ci daranno conto del fronte populista M5S-Lega e dell’altro schieramento europeista a difesa del reddito delle nostre famiglie e delle nostre imprese, e certamente di nessun altro pseudo-schieramento.
Con il passare delle ore, sempre più si apprezza la grande responsabilità del presidente Mattarella che ha fatto da scudo ai risparmi delle famiglie e delle imprese, provando a impedire gravi danni a tutti coloro che hanno un mutuo da pagare o che lo vogliono prendere e impedire la fuga di quei capitali disponibili a investire per il lavoro dei nostri figli.
Anche nella nostra città, in queste settimane e giorni, sono andati in fumo tanti risparmi dei nostri concittadini. La paura e la preoccupazione è tornata in tutto il mondo dell’impresa che aveva incominciato a intravedere l’uscita dalla crisi. Si deve avvertire la necessità di contrastare pubblicamente questa deriva sfascista e pericolosa per la nostra città come per il nostro Paese.
Gli stessi atteggiamenti ondivaghi di queste ore dal fronte populista M5S-Lega dimostrano una tardiva preoccupazione del danno provocato. Mentre si aspettavano benefici dal nuovo governo giallo-vere, più che la flat-tax e il reddito di cittadinanza con i miliardi e miliardi di euro dei cittadini bruciati ci siamo ritrovati la Salvini-Tax e il rischio vero di default, con messa a repentaglio degli stipendi, delle pensioni e dei servizi.
Mi auguro che queste mie preoccupazioni siano condivise dai cittadini anche in vista del voto per le prossime elezioni comunali. “Le balle spaziali” senza copertura sono facili da raccontare ma i danni li pagano le famiglie, le imprese e i cittadini tutti.
Luisa Ciambella

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.