• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Mancio, in bocca al lupo

Mancio, in bocca al lupo

29 Maggio 2018

Appena sufficiente (solo per il risultato), e ci sentiamo buoni, la prestazione degli Azzurri nella sfida amichevole contro l’Arabia Saudita.

Buona, per così dire, quindi, la prima del Mancio che schierava tra gli 11 titolari il ritrovato Super Mario Balotelli.

Al temine di una partita noiosa e di bassa qualità, l’Italia vince 2-1.

Nella prima frazione gli azzurri sembrano più brillanti e propositivi.  Il gol del vantaggio, arriva proprio dal lampo del figliol prodigo che calcia un potente tiro che si insacca in rete;  facciamo più possesso palla e giochiamo bene soprattutto in ampiezza, mentre siamo meno precisi e lucidi in verticale e nelle situazioni con spalle alla porta.

Nel secondo tempo cala vistosamente il ritmo degli uomini di Mancini;  esce Balotelli in affanno ed  entra il Gallo, che,  con la solita rapacità sigla il 2-0.

Gli avversari sembrano non arrecare particolari pensieri alla retroguardia azzurra, ma lo svarione difensivo di Zappacosta,  goffo a perdere il pallone in posizione critica del campo, innesca il contropiede e il gol dell’Arabia che accorcia.

Se non fosse per un ottimo intervento di Donnarumma, che neutralizza una ghiottissima azione degli arabi, dopo un secondo black out della nostra difesa, sarebbe arrivato anche il secondo gol degli avversari  ,ma fortuna per noi la gara rimarrà sul 2-1 fino al triplice fischio finale.

Prova preoccupante per la nostra Nazionale che non riesce ancora a incidere in maniera significativa. Quello di stasera era solamente un punto di partenza dopo la clamorosa “Sventura” della mancata qualificazione. C’è da dire però che se i presupposti sono questi…

Una squadra ancora giovane, e questo è un bene, che deve ancora collaudarsi; siamo in una fase di transizione, tra quella che era la Nazionale delle vecchie glorie di Germania 2006 e le nuove leve, che ora hanno il duro compito di far tornare, insieme a Mancini, la nostra Italia di nuovo competitiva.

Gabriele Picone

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.