• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » TEMPI STRETTI PER TORNARE AL VOTO?

TEMPI STRETTI PER TORNARE AL VOTO?

28 Maggio 2018

di Cristian Coriolano

Adesso la parola passa al Parlamento. Dopo il colloquio al Quirinale, Cottarelli ha indicato con chiarezza il prossimo passaggio. Non ci saranno consultazioni con le forze politiche, ma solo la presentazione della lista dei ministri al Capo dello Stato. A quel punto, formato il governo, il premier illustrerà il suo programma e se le Camere non dovessero approvare la fiducia si tornerebbe a votare al più presto. A settembre, addirittura.

Non tutti apprezzano questa accelerazione. La Confindustria accusa alcuni politici di non capire nulla di economia. Anche nel sindacato si levano voci di preoccupazione. “Sono inaudite le reazioni ed i toni usati nei confronti del presidente della Repubblica”. Ha dichiarato Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl. “Bisogna avere fiducia – ha subito aggiunto – nel ruolo di garanzia istituzionale e di arbitro di Mattarella. La politica metta al centro gli interessi del paese, delle famiglie, dei lavoratori e dei pensionati. Ora occorre
responsabilità da parte di tutti”.

In realtà, l’unico a volere le elezioni subito è Matteo Salvini. Anche lui, però, va incontro a qualche ostacolo. Toti, ovvero il più filo-leghista tra i berlusconiani, ha invitato alla prudenza e al senso di responsabilità. Come si tornerebbe alle urne? Con le stesse alleanze del 4 marzo o con un quadro profondamente mutato? Tutto dipenderà dal voto sulla fiducia al governo. Dopo tanto chiasso, viene l’ora della verifica nel merito delle scelte. Votare contro il governo tecnico, per portare immediatamente il paese alle elezioni anticipate, non si presenta un’impresa facile.

In ogni caso, senza indugiare sulle contraddizioni altrui, le forze più responsabili devono irrobustire il loro impegno antipopulista, immaginando di creare un fronte “repubblicano e costituzionale” tendenzialmente senza preclusioni o pregiudiziali. Agli elettori occorre presentare, al momento opportuno, un nuovo assetto e un nuovo programma. Un po’ di tempo ci vuole, o meglio ci vorrebbe, per definire il giusto approccio alla competizione che si annuncia decisiva. Non bisogna sbagliare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.