• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “La Viterbo del futuro nascerà negli urban center”

“La Viterbo del futuro nascerà negli urban center”

27 Maggio 2018

“La città che vogliamo costruire – dice Luisa Ciambella in una nota – è la Viterbo che tutti abbiamo nel cuore. La Viterbo che cresce, che sa valorizzare il talento e offre le migliori opportunità di vita ai giovani, che è attenta alla stabilità delle famiglie, che è accessibile e inclusiva, che sostiene la formazione, la scuola, l’università e le politiche occupazionali, che fornisce a tutti servizi efficienti. Una città armonica nel suo viluppo urbano e capace di salvaguardare territorio e paesaggio”.

“Riteniamo – dice ancora il candidato sindaco Luisa Ciambella – che quella del costruire non possa essere una priorità in una città dove la disponibilità di alloggi è di gran lunga superiore alla richiesta.  Recuperare l’esistente, pensare una città a misura di bambino, una città orgogliosa di mostrare la sua storia ma anche la sua periferia, capace di valorizzare le proprie enormi bellezze. Governare il territorio non significa vietare, significa volere una città bella. Ed una città bella, funziona meglio, attira turismo, merita di essere vissuta, crea risorse, crea appartenenza”.

“Vogliamo invertire l’idea di strumento urbanistico – continua – , cioè quella di un’Amministrazione che traccia delle linee e poi i cittadini che presentano le osservazioni. Pensiamo che tutti i viterbesi debbano essere coinvolti in queste scelte, per questo apriremo un Urban Center; uno spazio di condivisione nel quale pensare insieme ai cittadini la nuova città. Luoghi che realizzeremo dove i cittadini potranno contribuire a costruire insieme una città nuova, non più una città ‘calata dell’alto’ ma condivisa. Vogliamo puntare con decisione alla valorizzazione del centro storico, all’inclusione delle periferie con la delocalizzazione degli uffici direzionali in periferia, ai nodi di interscambio veicolare collegati ad una rete di trasporto sostenibile nel centro ed efficiente verso l’esterno, al recupero e valorizzazione del patrimonio esistente, al ripensamento dell’arredo urbano, valorizzazione degli ‘spazi di mezzo’ (rotonde, giardini), all’efficientamento energetico del patrimonio pubblico e all’incentivazione di quello privato”.

“Il nuovo piano dovrà coinvolgere organicamente tutti gli assessorati – conclude Luisa Ciambella -, dovrà essere una visione complessiva di come vogliamo diventi Viterbo. Due i cardini all’interno dei quali il nuovo piano dovrà svilupparsi: zero consumo del suolo, recupero delle strutture esistente, edilizia sostenibile e sicura. Non vogliamo dire oggi come risolvere ogni singola criticità perchè sarebbe come sconfessare il concetto di partecipazione e soprattutto significherebbe perpetrare l’errore fatto fino ad oggi di pensare che un sistema complesso come una città sia governabile con interventi spot. La rivoluzione non è dire cosa faremo ma come vogliamo farlo”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.