• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il silenzio dei non innocenti

Il silenzio dei non innocenti

27 Maggio 2018

In vista delle elezioni comunali i viterbesi si devono interrogare sulla politica cittadina. In questo senso una cartina di tornasole è rappresentata dalla vicenda del 118, l’emergenza sanitaria di cui tutti potremmo avere bisogno, la cui sala operativa, all’improvviso, trasloca a Rieti.

Ad eccezione della candidata a sindaco del Pd, Luisa ciambella, che ha preso posizione con una lettera aperta al presidente della Regione del suo stesso partito per chiedere la sospensione del trasferimento, colpisce il silenzio di tutti gli altri candidati. Ecco il perché a nostro avviso.

Cominciamo dai candidati sindaci medici Francesco Serra e Claudio Taglia, che sono prigionieri del loro conflitto di interessi: se difendono i viterbesi devono litigare con il direttore generale della Asl e con la Regione, il loro datore di lavoro, da cui dipende il loro futuro. Quindi meglio evitare.

Il candidato Filippo Rossi vive delle attenzioni della Regione per Caffeina: c è chi dice che da Roma lo sostengano. Ergo: non facciamo innervosire quindi la Pisana per difendere il 118 dei viterbesi.

La innovatrice Chiara Frontini difende le cose banali, fa la paladina di qualunque causa ma qui tace: è proprio vero che le battaglie giuste non sono quelle utili per i cittadini ma quelle che danno visibilità e che non si devono condividere con altri.

La grande Paola Celletti della lista Beni comuni difende, in nome della salute dei viterbesi, le cure termali nell’ex stabilimento Inps ma non l’emergenza del 118. Misteri delle elezioni.

Il pentastellato Massimo Erbetti, così come la Blasi in Regione, non pervenuto: forse sono distratti, forse non conoscono il 118, o forse li spaventa cimentarsi con un impegno concreto e fattivo.

Il silenzio di Giovanni Arena e la destra sono semplici da capire: nella continuità con il passato, aggiungono alla sudditanza a Roma anche quella al sindaco di Rieti.

Insomma, questa vicenda ci aiuterà a capire come per certi politicanti la politica sia ancora attenzione a interessi di parte e non al bene comune. Ma soprattutto: meglio non disturbare mai i manovratori, che poi possono ricordarselo.

Annio da Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
118 candidati a sindaco
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset