• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Una proposta: chi è condannato per danno erariale paghi subito il risarcimento

Una proposta: chi è condannato per danno erariale paghi subito il risarcimento

25 Maggio 2018

Una proposta concreta sui tagli ai costi della politica e ai privilegi, da inserire come codice etico con effetto immediato, la facciamo a tutte le liste civiche, ai partiti, agli eletti e ai candidati: si preveda che tutti coloro che con la loro azione amministrativa producano un danno al Comune che amministrano, e quindi ai loro concittadini, paghino subito – appena la sentenza diventa definitiva, quindi dopo il secondo grado della corte dei conti – l’intera cifra del risarcimento come capita ai comuni mortali. Poi se la vedranno con le assicurazioni o quant’altro, ma basta aspettare i contenziosi con le compagnie assicurative, che costano altro denaro, come è accaduto a Viterbo.

Non è possibile che dopo essere stati gravemente danneggiati, debbano essere ancora i cittadini, con le proprie tasse, a pagare interessi e rivalutazioni monetarie in attesa che venga restituito il maltolto. A Viterbo – vale la pena ricordarlo – la comunità ha anticipato e sta anticipando interessi e rivalutazioni per centinaia di migliaia di euro a causa di amministratori incapaci: è ora di farla finita con questo privilegio che la casta anche nel nostro Comune si tiene stretto. Notate bene: con i soldi pagati subito si possono fare tante cose, si possono tappare le buche, si può tagliare l’erba, si possono finanziare alcuni servizi e via dicendo.

C’è in verità chi questa battaglia ha cercato di farla negli ultimi anni, salvo prendersi gli improperi di certa stampa prezzolata che non ha neanche capito il valore della proposta. Un valore che non è politico, ma civile: chi sbaglia deve pagare immediatamente per evitare che siano i cittadini a farlo al posto suo, dato che, come detto, l’attendere i contenziosi che quasi sempre si aprono con le compagnie assicurative comporta, oltre al mancato introito, il pagamento di ulteriori costi. Vediamo se c’è qualcuno d’accordo con questa proposta, vediamo se c’è qualcuno che farà ancora finta di niente di fronte a chi, senza vergogna, si ricandida anche se non ha pagato il risarcimento stabilito.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.