• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Telescopi, pesce e cannaiola: Marta tra le stelle

Telescopi, pesce e cannaiola: Marta tra le stelle

25 Maggio 2018

La rete di imprese Visit Marta, nata con l’obiettivo di rilanciare turisticamente e culturalmente il territorio, attraverso la valorizzazione delle proprie bellezze storiche e dei propri prodotti, presenta sabato il suo primo evento organizzato in collaborazione con la Proloco e la protezione civile locale e con il Grag (gruppo astrofili di Tarquinia Galileo Galilei ), con il patrocinio del Comune, della Uil Scuola di Viterbo e del Cat. Una giornata interamente dedicata all’osservazione astronomica accompagnata dalla degustazione e vendita dei prodotti locali.

Il Grag metterà a disposizione dei visitatori i propri telescopi accompagnandoli in un bellissimo “viaggio” tra le bellezze del cosmo, con osservazioni solari dalle 11 al tramonto. Dalle 21 osservazione astronomica notturna, Luna, Venere, Giove con i suoi satelliti principali e alle 23 transito della grande macchia rossa sul gigante gassoso.
L’evento avrà luogo nel piazzale della Torre dell’Orologio, splendida terrazza che si affaccia sul lago di Bolsena, offrendo un panorama mozzafiato. Per l’occasione La Torre si trasformerà in un “museo” ospitando la prima mostra fotografica “Fotografiamo il nostro cielo” organizzata dalla rete Visit Marta in collaborazione con il Grag e il centro bibliotecario del lago di Bolsena.

Inoltre, l’evento si inserisce nella X edizione VisiTuscia, una manifestazione nata con lo scopo di promuovere e commercializzare il prodotto turistico della provincia di Viterbo. Verso le 19 i giornalisti della stampa specializzata e di settore (in ambito turistico ed enogastronomico) incontreranno i produttori locali per conoscere e parlare delle eccellenze del territorio.
Street food organizzato dalla rete Visit Marta e un’apericena organizzata dalla Proloco di Marta offriranno ai visitatori la possibilità di gustare prodotti di ottima qualità, in particolare la celebre cannaiola (conosciuta dai tempi di Dante Alighieri) e il pescato locale.

Durante l’intera giornata altre iniziative culturali arricchiranno l’evento: uno sketch teatrale a cura dell’associazione Il gabbiano dal titolo “…e fu così che Galileo scoprì che la Terra è tonda”, e una performance artistica del maestro Alberto Morucci, noto scultore locale, che presenterà la sua opera allegorica “Meditazione”.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla pagina Facebook di Visit Marta.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
cannaiola Marta tra le stelle Visit Marta
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.