• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Taruffi-Day, Bagnoregio omaggia il grande pilota

Taruffi-Day, Bagnoregio omaggia il grande pilota

25 Maggio 2018

A Bagnoregio scocca l’ora del ‘Taruffi-day’. L’appuntamento è per sabato 26 alle 10 per ricordare i trent’anni dalla scomparsa di Piero Taruffi e della nascita dell’associazione a lui intitolata e i venti anni del museo dedicato alla memoria del campione.

Ad aprire la giornata sarà la cerimonia di intitolazione al pilota del largo adiacente al museo, al centro del quale sarà esposta una Maserati 200 Si del 1957, vettura con la quale Piero Taruffi disputò alcune gare nel 1956/57. Oltre al presidente dell’associazione Fabrizio Verzaro, ci saranno il prefetto di Viterbo Giovanni Bruno, il sindaco Francesco Bigiotti e il presidente dell’Automotoclub storico italiano Maurizio Speziali. Tutti si sposteranno poi nella adiacente Casa del Vento dove prenderanno la parola tanti personaggi che in qualche modo hanno legato il loro nome a questa storia.

“Omaggiare i campioni del passato è un invito a tutti a saper scrutare nelle loro vite e carriere e trovare gli ingredienti morali, di studio, impegno, tenacia che gli hanno permesso di emergere. Taruffi è un campione che ha lasciato il segno e per Bagnoregio avere un museo a lui dedicato è motivo di vanto”. Queste le parole del sindaco Francesco Bigiotti.

Ci saranno Valerio Moretti, storico dell’automobilismo e autore di molti libri, socio fondatore dell’Asi e amico personale di Piero Taruffi, Massimo Vezzosi, primo presidente dell’associazione e tra i soci fondatori e poi i fratelli Luigi e Giovanni De Virgilio, figli dell’ingegner Francesco, progettista dello storico V 6 Lancia al quale è dedicata una sezione del museo.

Tra gli altri a prendere la parola anche gli artisti che hanno reso possibile la mostra collettiva di pittura inaugurata lo scorso sabato e che sta proseguendo con grande successo: Alessio Paternesi, maestro viterbese che non ha bisogno di presentazioni, Eugenio Sgaravatti, artista poliedrico e grande appassionato di auto storiche, Arianna Greco, salentina che dipinge con il vino, Arianna Fugazza, maestra dell’aerografo, Nicola Danzi, pittore dedito alla motoring art e Maurizia Gentili, piacentina conosciuta per i suoi “vinarelli”.

Grazie alla loro generosità la mattinata si concluderà con un’asta benefica di un’opera donata da ognuno di loro il cui ricavato sarà devoluto a favore dei ragazzi diversamente abili dell’associazione Juppiter. Una grande festa per ricordare un grande personaggio quale Piero Taruffi, pilota plurivittorioso in oltre trenta anni di carriera in moto e in automobile, vincitore di tutte le più importanti gare su strada mondiali ma con un palmares che vanta anche alcune presenze negli allora nascenti gran premi di Formula 1 con un successo al Gp di Svizzera sulla Ferrari.

La sua carriera agonistica si concluse, come ormai è noto, con la vittoria nell’ultima edizione della Mille miglia nel 1957. Ma Piero Taruffi fu anche un grande tecnico, laureato in ingegneria meccanica si dedicò agli studi aerodinamici realizzando mezzi a due e quattro ruote con i quali conseguì personalmente una lunghissima serie di primati mondiali di velocità e durata; da ultimo ricordiamo che fu anche progettista di circuiti dove ancora oggi si gareggia come Vallelunga, che porta il suo nome e Misano Adriatico dove si disputa una prova del Mondiale Moto Gp,

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Bagnoregio Piero Taruffi
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.