• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Strade: nonostante le difficoltà di bilancio investiti otto milioni

Strade: nonostante le difficoltà di bilancio investiti otto milioni

25 Maggio 2018

Nonostante le grandi difficoltà di bilancio, come ha già avuto modo di affermare a questo sito il candidato a sindaco del Partito democratico Luisa Ciambella, l’amministrazione comunale uscente è riuscita ad investire nella manutenzione stradale circa otto milioni di euro. Altri investimenti sono stati fatti per l’impiantistica sportiva. Abbiamo chiesto allo stesso assessore uscente al bilancio di illustrarli.

di Luisa Ciambella

Quattro milioni sono serviti per: via dell’Artigianato, rotatoria Teverina, strada Santa Barbara, strada Capretta, strada Teverina, via Campo Scolastico, via della Ferrovia, via Belluno, via Monti Cimini, via Monte Cervino, via Vico Squarano, via Santa Maria in Silice, via Falcone e Borsellino, tratti di strade al Poggino e strada Bagni. Vanno aggiunti vari altri interventi nelle frazioni e nelle strade periferiche. Adesso sono in fase di realizzazione ulteriori lavori per un ammontare di oltre tre milioni.
Direte che si tratta di una goccia nel mare, e sicuramente è vero, ma intanto sono ripartite le asfaltature e le manutenzioni, che, considerando la situazione di partenza, rischiavano di diventare una chimera.
Per gli impianti sportivi, invece, è stato speso circa un milione e mezzo di euro. Ricordo alcuni interventi: pista di atletica, campo da rugby, stadio Rocchi, palestra della scuola A. Volta. 50.000 euro sono stati dati alle società sportive per adeguare i loro impianti e quindi avere di fatto un risparmio sulla spesa dell’energia elettrica. E’ stata inoltre programmata la realizzazione di ben 3 campi sintetici su impianti di proprietà comunale: Pilastro, Pianoscarano, Barco Murialdina. In questi numeri c’è tutta la fatica che si è dovuta fare per risanare e ripartire dopo il “bombardamento” compiuto in 20 anni di centrodestra.

Oggi però siamo a un bivio e con l’esperienza maturata ho capito che anche il miglior sindaco senza una squadra coesa non potrà mai portare a compimento un processo di cambiamento radicale della città. Per questo motivo ritengo che il fattore “unione” della nostra squadra composta da 96 candidati, di cui 85 alla prima esperienza amministrativa, sia l’unica garanzia di riuscita. Colgo perciò l’occasione per ringraziarli tutti, dato che stanno facendo un lavoro straordinario, mettendo, in un momento come questo, la loro credibilità personale a disposizione della città per occuparsi solo del bene comune. Oggi si può guardare con fiducia al futuro e dare seguito a progetti ambiziosi, avendo realizzato una coalizione coesa, priva, finalmente, dei sabotatori che in questi 5 anni hanno costantemente lavorato per demolire.

Mi permetto di darvi un consiglio: quando in questi giorni vi avvicineranno i vari candidati per chiedervi il voto, ponetegli una domanda per capire la loro sincerità e le loro intenzioni, ossia: qual è il motivo che ti ha spinto a candidarti? Oltre ad elencare le problematiche e i titoli del programma, dicci solo cosa vuoi fare, come, con quali mezzi e, se possibile, in quali tempi.

Bene, se risponderanno in maniera generica, come quando a scuola ci interrogava la maestra e non eravamo preparati; se inizieranno da arrampicarsi sugli specchi; e se daranno vita alla sagra della banalità, limitandosi ad elencare i vari problemi (come se già non li conosceste) solo  con l’intento di parlare alla vostra pancia, ripensate a questo, forse noioso, mio intervento e a quelli che continuerò a fare. Scegliete quindi liberamente in chi riporre la vostra fiducia, ma scegliete alla luce di questa domanda, non di altre considerazioni.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.