• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Piove, Comune ladro. Facciamoci un applauso e andremo avanti così per l’eternità

Piove, Comune ladro. Facciamoci un applauso e andremo avanti così per l’eternità

25 Maggio 2018

Piove: governo ladro. A Viterbo, piove: Comune ladro.

E sì, perché al Comune, al di là di chi lo governi, è prassi consolidata nella città dei papi attribuire tutte le responsabilità possibili ed immaginabili, comprese quelle che sono solo ed esclusivamente appannaggio del libero arbitrio di ciascuno di noi.

La gente abbandona nottetempo l’immondizia sotto casa? Colpa del Comune che non vigila, mai nessuno che punti il dito contro chi, in barba alle regole della civile convivenza, aspetta il calare delle tenebre per liberarsi delle schifezze che ha accumulato dentro casa. Troppi immigrati irregolari ammassati nelle case del centro storico? Colpa delle forze dell’ordine che non li vanno a sgomberare con le ruspe, mai qualcuno che ragionasse sul perché i propri concittadini abbiano nel corso degli anni preferito trasferirsi in periferia per poi affittare, magari a nero, i 70-100-150 metri quadrati in centro e campare così una vita tranquilla, al riparo di possibili disavventure lavorative o di ipotetiche fluttuazioni del conto in banca.

Di esempi di questo tipo se ne potrebbero fare centomila, ma quanto sta accadendo in queste ore, dopo l’omicidio di via Fontanella del Suffragio, sta superando la realtà. Più di qualcuno infatti, parlando del triste fatto di cronaca, sta così sentenziando: “Basta. E’ ora di dire basta. Questo omicidio impone un cambio di gestione politica in Comune”.

Avete capito bene: un cambio di gestione politica del Comune, il che, detto così, non si sa se è più comico che tragico. Vi sembra, infatti, normale che uno possa accusare il Comune addirittura di un evento del genere, accaduto all’interno di una privata abitazione? Vi sembra normale che un Comune – lo ripetiamo: al di là del colore di chi lo gestisce – possa essere chiamato a rispondere della follia di Tizio piuttosto che di Caio, che domattina va fuori di testa a decide di ammazzare qualcuno per chissà quale motivo? Ma stiamo su Scherzi a parte o viviamo un sogno?

Diciamo che, di fronte a prese di posizione del genere, che si vedono solo a Viterbo, a una persona normale non possono che non cadere le braccia, posto che siffatte affermazioni potrebbero essere indicative, oltre che del livello di chi le argomenta, di un tessuto sociale che sembra destinato a restare popolato di Guelfi e Ghibellini come nel Medioevo, motivo per cui le amministrazioni comunali che esprime (e che critica) sono in fondo le uniche che si merita.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.