• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Non esiste più il centrodestra. L’alleanza che sostiene Arena è morta prima di iniziare

Non esiste più il centrodestra. L’alleanza che sostiene Arena è morta prima di iniziare

25 Maggio 2018

L’affidamento dell’incarico per la formazione del nuovo governo a Giuseppe Conte sancisce a tutti gli effetti la nascita in Italia – primo Paese in Europa in cui accade – di una maggioranza a connotazione populista e la morte dell’alleanza di centrodestra. Non è un caso se sia Forza Italia che Fratelli d’Italia, ieri sera, hanno subito ribadito che non voteranno la fiducia all’esecutivo, alla stessa stregua del Partito democratico.

Al di là delle improbabili alchimie cercate in queste settimane da Matteo Salvini per giustificare, senza apparentemente tradire gli alleati storici, quello che in molti ambienti è stato già ribattezzato “grande inciucio”, il centrodestra, ossia l’ex Partito delle libertà, da stamattina non esiste più. Né a livello nazionale, né a livello locale, dove, alla luce di quanto accaduto, ora si spiega bene la pantomima di Umberto Fusco, che sulla scelta del candidato a sindaco si è mosso su mandato dei vertici nazionali. Tutto concordato, da parte del senatore viterbese, con Giorgetti e condiviso con il capo supremo. Nulla è avvenuto per caso o per sprovvedutezza dello stesso Fusco, come Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno ripetuto fino all’investitura del loro candidato.

Giovanni Arena si avvia dunque all’appuntamento del 10 giugno in una posizione politica debolissima, che più debole non si può: è evidente infatti che dire, come inevitabilmente accadrà nei prossimi giorni, che il livello locale non c’entra nulla con quello nazionale sarà solo una giustificazione per salvare il salvabile, per cercare di portare a casa un risultato dopo il quale si sa già che si navigherà a vista. Se il centrodestra dovesse vincere le elezioni, Viterbo si troverà a Palazzo dei Priori un Consiglio comunale ancor di più fatto di correnti e gruppi di potere, che, al confronto, le catastrofiche esperienze politiche vissute da Giulio Marini e Leonardo Michelini sembreranno a posteriori delle amene passeggiate in campagna.

Tradendo gli impegni presi in campagna elettorale, quando aveva  sempre sostenuto che non avrebbe partecipato a governi che non fossero di centrodestra, Salvini per forza di cose trascinerà con se tutte le autonomia locali, con la conseguenza – a meno che l’esperienza di Conte dovesse chiudersi in tempi brevi – che tra un anno a Viterbo Fusco e Erbetti li ritroveremo alleati.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.