• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’omicida sarebbe fuggito dall’Spdc di Belcolle. Ma alla Asl in questo momento devono pensare alle elezioni

L’omicida sarebbe fuggito dall’Spdc di Belcolle. Ma alla Asl in questo momento devono pensare alle elezioni

25 Maggio 2018

Era ricoverato all’Spdc, il reparto di psichiatria dell’ospedale Belcolle, Stefano Pavani, il 31enne accusato di aver ucciso Daniele Barchi, l’uomo trovato cadavere martedì sera nel suo appartamento in via Fontanella del Suffragio. Pavani era in attesa di essere trasferito in una Rems (le strutture riabilitative e contenitive per malati psichiatrici) dove avrebbe dovuto finire di scontare una pena per una precedente condanna per aggressione e lesioni.

Pavani, stando ai pochi particolari trapelati, sarebbe fuggito dal reparto la settimana scorsa. Il primario dell’Spdc, Alberto Trifolini, non ha voluto rilasciare dichiarazioni a chi lo ha interpellato. Se Pavani sia veramente l’autore della selvaggia aggressione che ha portato alla morte del 42enne Barchi saranno gli inquirenti ad accertarlo. Bisognerà però accertare anche se c’è stato un problema di controlli a Belcolle. La fuga del 31enne riporta infatti alla ribalta i problemi di sicurezza all’interno dell’Spdc, uno dei reparti più delicati e a rischio dell’ospedale viterbese, proprio per la particolare tipologia dei pazienti ospitati (principalmente soggetti per i quali sono stati disposti trattamenti sanitari obbligatori).

In forze all’Spdc pare ci siano attualmente soltanto 13 operatori sanitari, prevalentemente donne. Personale che non appare sufficiente a garantire i requisiti minimi di sicurezza del reparto. Già in passato i sindacati avevano sollevato il problema della carenza di personale. Un problema che emergerebbe in tutta la sua gravità nel caso dovesse trovare conferma la circostanza della fuga del presunto omicida e che dovrebbe quindi indurre la Asl a correre immediatamente ai ripari. Di episodi di violenza e raptus di follia sono piene le cronache dei giornali di tutta Italia. Ma non è accettabile che a compierli possano essere persone con precedenti specifici sottoposti a misure che a conti fatti si dimostrano poi ben poco contenitive.

Una cosa è certa: se i fatti verranno confermati esattamente così, alla Asl, invece di pensare alle elezioni comunali di Viterbo, come dimostra la presenza di tanti medici nella lista “benedetta” dalla Regione Lazio, sarebbe il caso che ci si occupasse dei veri problemi della sanità viterbese.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Omicidio via Fontanella del Suffragio Spdc Belcolle Stefano Pavani
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.