• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Effetto “serra” no grazie: salviamo la terra

Effetto “serra” no grazie: salviamo la terra

25 Maggio 2018

Sarà il caldo improvviso ed inaspettato che a qualcuno gioca brutti scherzi, fatto sta che le cronache ci narrano di due eventi particolari ed unici.

Uno accade in casa centrodestra, dove la Lega stampa programma e nomi dei candidati, ma non nomina il candidato a sindaco Giovanni Arena. Dimenticanza? Paura che il coordinatore comunale di Forza Italia faccia perdere voti? O alleanza già sciolta prima del voto alla luce dei nuovi equilibri nazionali? Non è dato saperlo.

L’altro evento ha invece per scenario l’ennesima cena degli ex comunisti usciti dal Pd e schierati a sostegno di Francesco Serra. Si racconta infatti che ad arringare le “folle” ci fossero Alessandro Mazzoli (da sempre in politica, prima con il Pci, poi funzionario dei Ds e del Pd, già presidente della Provincia e deputato) ed Enrico Panunzi (consigliere regionale, sindaco comunista di Canepina, presidente di comitati dei sindaci della Asl, presidente dell’Ater, da decenni in politica, eletto alle ultime regionali dal Pd, che ora osteggia).

Avrebbero arringato il ceto medio riflessivo – così si dice – ovvero le vittime delle loro politiche classiste, iper sindacalizzate e legate a doppio filo con Leu ed oltre. Cosa avranno proposto adesso di nuovo? Un’altra legge urbanistica fondata sulla burocrazia, che ammazzerà gli imprenditori, bloccherà ancora di più l’edilizia e costringe tutti a mendicare i propri diritti con il cappello in mano? Oppure un Psr che non viene mai pagato e farà piegare i giovani veri e senza santi in paradiso che ci provano? O forse avranno parlato di tutti quelli che da tanto tempo aspettano di essere pagati da garanzia giovani o dei precari, a cui, dopo averli creati, promettono ciclicamente il paradiso, o di tutti quei cittadini che pagano le tasse per ripianare un debito che non hanno fatto? E ancora: avranno parlato di acqua e rifiuti o avranno spiegato ai commercianti che muoiono l’enorme numero di nuovi grandi strutture commerciali sorte?

Chissà: forse qualcuno pensa che il ceto medio riflessivo sia fesso, ma non è così. Il ceto medio riflessivo detesta la politica quando si sente vittima e si deve umiliare a chiedere. Il ceto medio riflessivo non chinerà mai la testa nell’urna. L’effetto “serra” è dannoso per l’umanità e tutti studiano il modo per sconfiggerlo e rimuoverlo: siamo certi che Viterbo non farà eccezione.

Annio da Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok