• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Troppi medici in politica. Serra e Taglia dove troverebbero il tempo per fare il sindaco?

Troppi medici in politica. Serra e Taglia dove troverebbero il tempo per fare il sindaco?

24 Maggio 2018

Medici e professionisti della sanità grandi protagonisti di queste elezioni comunali. Se ne contano 19 (su 32 candidati) in una delle due liste di Francesco Serra – non a caso soprannominata lista della Asl – ma in particolare sono medici due aspiranti sindaci su otto: appunto Serra, e Claudio Taglia che concorre per Casapound.

Viterbo, in verità, è da sempre particolarmente sensibile ai camici bianchi, probabilmente perché qui nel Lazio la sanità è più permeata di politica che in altre Regioni, ma a ben guardare è anche la città che registra, proprio per l’eccessiva presenza di “personale sanitario” all’interno del palazzo, i problemi maggiori nel funzionamento degli organi istituzionali, Consiglio comunale e commissioni.

Insomma, ferma restando la libertà di ognuno di candidarsi a cosa vuole, quella dei “dottori” è una categoria tanto presente nelle liste quanto assente una volta che, terminata la campagna elettorale, si tratta di mettersi a lavorare. Prendete Patrizia Frittelli, stimato chirurgo eletto nel 2013 con Michelini e stavolta accorsa in aiuto proprio di Serra: moltissime le sedute che è stata costretta a saltare in questi 5 anni per impegni professionali improrogabili (giustamente) con ripercussioni evidenti alcune volte sulla tenuta numerica della maggioranza; e altrettanto numerose le polemiche che ne sono scaturite sia all’interno che all’esterno della compagine di governo.

Detto ciò, ve li immaginate Serra e Taglia nelle vesti di sindaco? Se, nell’ipotesi (remota stando ai possibili flussi elettorali) che venissero eletti, non dovessero rinunciare alla professione (circostanza più che plausibile visto che parliamo di due professionisti “importanti” per Belcolle), come farebbero a conciliare il Comune con l’ospedale? Ve li immaginate gli appuntamenti da far saltare o rimandare, da anticipare o posticipare, o da spostare a data da destinarsi? Roba da mettere in crisi un ufficio con dieci segretarie. Ma anche da semplici consiglieri non andrebbe meglio se è vero che – è il caso di Serra, ad esempio – uno deve garantire la presenza in ospedale; ricevere i pazienti privatamente; tenere qualche lezione agli infermieri, o magari seguire pure qualche corso di aggiornamento; ed occuparsi dell’amministrazione pubblica.

No, non è possibile, a meno che non ci si chiami Mandrake o non si voglia dedicare all’amministrazione pubblica solo il tempo libero, qualche ora ritagliata qua e là in barba alle necessità dell’ente per il quale i cittadini hanno espresso il loro voto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.