• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Federica Miralli: “Il mio impegno per i disabili e il volontariato”

Federica Miralli: “Il mio impegno per i disabili e il volontariato”

24 Maggio 2018

Riceviamo e pubblichiamo

Mi chiamo Federica Miralli, ho 38 anni sono nata e cresciuta a Viterbo, risiedo nella splendida Bagnaia e sono orgogliosamente una viterbese disabile sorda. Da molti anni vivo con intensità e passione il mondo del volontariato che si occupa di disabilità, prima come presidente di un’associazione nazionale che si occupa di diritti, eguaglianza e pari opportunità per i disabili, nello specifico di persone sorde, ed ora come vice presidente dell’associazione “Perché io segno”.

Ho vissuto sulla mia pelle le difficoltà che un disabile affronta quotidianamente, anche in una città come Viterbo. Mi sono candidata nella lista civica “La voce dei giovani viterbesi”, in sostegno di Luisa Ciambella, perché credo nel cambiamento, credo che insieme potremo cambiare Viterbo. Bisogna far largo ai giovani, con le loro idee, con le loro aspirazioni e, perché no, anche ai loro sogni. Voglio portare avanti con determinazione le istanze dei mie concittadini disabili per dar voce a chi per troppo tempo è stato considerato un cittadino di secondo ordine, mettendo a frutto quello che la vita e 38 anni di sordità mi hanno insegnato. Mi metto in gioco donando agli elettori la mia esperienza personale che spero possa concretizzarsi in un aiuto fattivo verso chi ne ha realmente bisogno, senza dimenticare mai che quei problemi che miro a risolvere sono gli stessi che hanno spesso messo a disagio me.

La mia disabilità non mi rende migliore o peggiore, mi mette solo nelle condizioni di comprendere meglio e con occhi diversi i limiti, le difficoltà, le barriere che imprigionano una splendida città come Viterbo. Non farò promesse mirabolanti, Viterbo ha bisogno di fatti concreti, realizzabili, e soprattutto finanziabili con una attenta programmazione del bilancio comunale, vi presento i progetti di indirizzo che proporrò in consiglio comunale.

1) Attivare sportelli polifunzionali con operatori preparati ad intervenire in risposta alle varie esigenze dell’utenza e quindi in base alla disabilità di riferimento, superando quel qualunquismo che tutti noi riscontriamo nell’interfacciarci “alla cosa pubblica ed ai pubblici uffici”.

2) Aumentare le ore di assistenza specialistica nelle scuole per favorire il pieno sviluppo cognitivo del bambino e garantirne la piena integrazione scolastica.

3) Semafori sonori per i disabili sensoriali, per le persone cieche. Loro introduzione su tutto il territorio comunale per consentire a queste persone una totale autonomia ed altri interventi urbanistici a loro destinati.

4) Per le persone con deficit uditivo di ogni genere e grado: creazione di sportelli informativi presso gli uffici pubblici della città, per un accesso diretto e pieno ai servizi, tramite operatori preparati nell’uso della lingua dei segni, lingua che è riconosciuta in tutto il territorio comunale di Viterbo grazie al lavoro svolto dal presidente del consiglio comunale Marco Ciorba.

5) Polo di incontro per le associazioni del volontariato della città di Viterbo per dar senso a quella rete sociale di cui tanto abbiamo bisogno, creare legami forti e condividere e realizzare progetti che porteranno beneficio alla cittadinanza in tempi brevi.

Federica Miralli, candidata al consiglio comunale nella lista civica La voce dei giovani viterbesi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.