• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Facciamo diventare l’Università della Tuscia una risorsa”

“Facciamo diventare l’Università della Tuscia una risorsa”

24 Maggio 2018

Se non il più giovane di sicuro è uno dei più giovani candidati alle comunali del 10 giugno. Angelo Rocchi, 19 anni, diplomato al liceo scientifico Ruffini e studente di lettere (indirizzo storico) all’Università della Tuscia, è capolista de “La voce dei giovani viterbesi”, a sostegno di Luisa Ciambella.

Per Angelo si tratta della prima esperienza politica ma il giovane viterbese le ossa se l’è fatta proprio al Ruffini, come rappresentante degli studenti nel consiglio di istituto. “Anche in quel caso c’era da conquistare la fiducia dei miei compagni, c’era da fare campagna elettorale”, dice. Ma a far scoccare la scintilla per la politica sono state le elezioni del 4 marzo, che hanno fatto nascere nello studente la voglia di impegnarsi per la sua città. Di fare sul serio. Stavolta non c’è stata nessuna supplica od opera di convincimento da parte di Luisa Ciambella: “Sono stato io – racconto Angelo – a farmi avanti. Sono stato io ad andare da Luisa, che è un personaggio politico che ho sempre stimato, per accogliermi nella sua lista dei giovani”.

Se sarà eletto, Rocchi intende occuparsi dei temi più vicini a un giovane della sua età: “Temi come quello dell’associazionismo, delle manifestazione culturali, degli eventi sportivi, ma anche del superamento delle barriere architettoniche”.

Per ora tra i sogni nel suo cassetto di 19enne non c’è la politica di professione, ma mai dire mai. “Mi piacerebbe diventare docente universitario di storia contemporanea o di politologia, una materia che mi appassiona”, confida.

E proprio l’università, secondo Rocchi, rappresenta una stroardinaria opportunità per Viterbo. “Un’opportunità che purtroppo, finora, non è stata sfruttata nella maniera dovuta. Pensiamo solo alle eccellenze rappresentate da alcuni dipartimenti, come agraria, e a quante ricadute positive potrebbero avere sul territorio”.

Viterbo, ammette infine il candidato, oggi non è la migliore città possibile, soprattutto per un giovane: “I problemi ci sono e sarebbe ridicolo nasconderlo. Ma strumentalizzarli, come fanno certi partiti politici, è scorretto. Prendiamo le buche: chi nega che ci siano, ma non è stata certo questa amministrazione a prendere il trapano e a crearle”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Angelo Rocchi La voce dei giovani viterbesi
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.