• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ciambella: “Dal patto per le periferie nuovo impulso all’artigianato”

Ciambella: “Dal patto per le periferie nuovo impulso all’artigianato”

22 Maggio 2018

“Guardare con fiducia al futuro di Viterbo significa offrire alla piccola e media impresa la possibilità di competere nel mondo della nuova economia e di far emergere quelle eccellenze che rendono unica la produzione locale”.

Luisa Ciambella, candidato a sindaco per le liste La Voce dei Viterbesi, Orizzonte Moderno e Partito democratico, punta i riflettori sulla produzione artigianale viterbese e sull’ampio tessuto di piccole medie imprese che costituiscono un motore economico importante per la città.

“Il titolo di Città della ceramica, ultimo in ordine di tempo ad essere stato riconosciuto a Viterbo – afferma Luisa Ciambella – rappresenta una delle tante eccellenze artigianali che la città vanta e che deve continuare a valorizzare con determinazione. Viviamo in una realtà economica dove il tessuto delle piccole e medie imprese costituisce un motore fondamentale per lo sviluppo del territorio e per questo dobbiamo rilanciarne le qualità ed eccellenze”.

Un rilancio che dovrà costruirsi sulle “politiche di valorizzazione dell’artigianato mirate a rappresentare la città di Viterbo nei circuiti italiani e internazionali delle eccellenze produttive. L’ampia ed efficace struttura di machi che riconoscono le produzioni della Tuscia e di Viterbo sono una realtà che deve essere migliorata e questo possiamo farlo dando alle aziende la possibilità di lavorare in aree artigianali e industriali funzionali. Per farlo abbiamo a disposizione ii 17milioni i euro del Patto per le periferie che nasce proprio dall’intenzione di ridare impulso agli insediamenti produttivi dislocati nelle aree di accesso alla città”.

“Innovazione e investimento – conclude Luisa Ciambella – sono alla portata di Viterbo. Per redente concerto questo sviluppo serve amministrare la città con determinazione e coesione”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
artigianato Luisa Ciambella patto per le periferie
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.