• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Bisogna ripartire dalla cultura”

“Bisogna ripartire dalla cultura”

21 Maggio 2018

La lista di Forza Italia presenta per le prossime elezioni comunali alcune candidature di volti nuovi, tra cui quella di Paola Bugiotti.

Viterbese di nascita, Paola Bugiotti è dirigente scolastica di un istituto comprensivo che accoglie oltre mille alunni dai tre ai tredici anni e dove operano oltre cento unità di personale. Una professione che comporta il doversi rapportare ogni giorno con una miriade di problemi gestionali, amministrativi e organizzativi, senza dimenticare di porre al centro del proprio impegno i ragazzi, da guidare nella loro crescita culturale ed umana e ai quali fornire gli strumenti necessari per affrontare la complessità del mondo moderno.

“Ho deciso di candidarmi – dice – per mettere al servizio di tutti i cittadini le competenze che derivano dal mio lavoro, nel quale mi trovo a dialogare ogni giorno con decine di persone, a risolvere i loro problemi, accogliere le loro richieste, soddisfare esigenze diverse per cercare di dare ai giovani un futuro migliore”.

Appassionata di musica, la Bugiotti è anche un’apprezzata pianista: “Dopo aver risolto i problemi urgenti di decoro urbano e sicurezza pubblica – prosegue – la futura amministrazione dovrà promuovere lo sviluppo della città partendo dalla cultura come motore propulsore di un rilancio complessivo dell’immagine di Viterbo in Italia e all’estero. Il nostro patrimonio architettonico, artistico e culturale rappresenta la vera risorsa su cui far leva per la rinascita della città, che potrà così diventare una capitale culturale internazionale”.

E dunque: “Riqualificazione del centro storico; realizzazione di un circuito museale cittadino; valorizzazione del Teatro dell’Unione con  programmazione organica di una stagione teatrale, operistica e concertistica. Ritorno della Scuola musicale comunale da via di Vico Squarano ai locali sovrastanti il Teatro; costituzione di un’orchestra stabile cittadina. Restauro e promozione di tutti i siti archeologici del territorio comunale a partire dal Teatro di Ferento”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.