• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » SUI BARBARI

SUI BARBARI

19 Maggio 2018

di Ugolino Conte

Luciano Canfora, storico e filologo, ha stroncato il paragone del Financial Times tra i nuovi alleati di governo e i barbari. A prima vista l’intervento sembra una difesa di Salvini, Grillo e relativi seguaci. In realtà nel pensiero di Canfora c’è il rispetto per popoli nient’affatto barbari, se non nella definizione che ne dava il mondo imperiale romano. Essi, i barbari, entrarono in Italia e violarono Roma con l’istinto dei salvatori, seppur avvinti da un destino di migranti.

Niente a che vedere, sul piano simbolico, con l’orda grillo-leghista insediata in Parlamento. Questi nuovi barbari non vogliono salvare, ma estirpare una civiltà o più modestamente un sistema. Gli antichi aspiravano alla conquista per irrorare di sangue fresco il corpo decrepito di Roma. Adesso, nel migliore dei casi, si declassa Roma a quinta teatrale di una pseudo-democrazia senza decoro.

Tutto ciò è pericoloso perché ruota attorno alla scommessa di una forzatura costituzionale che il voto renderebbe accettabile e doverosa. Siamo giunti al triste paradosso di un nuovo organismo (comitato di conciliazione) a presidio dell’intesa Di Maio-Salvini, una sorta di Gran Consiglio del nascente regime, posto a tutela della corretta applicazione del contratto di governo. Forse sparirà, come altre indicazioni di programma sono già sparite, per far posto a qualche soluzione più labile è confusa.

Può darsi che alle parole non facciano seguito i fatti. Magari i fatti saranno meno eccentrici e più razionali. Saranno anch’essi, come le parole, adattati all’evenienza: in questo caso, come dimostrano le lunghe giornate di trattative e le repentine metamorfosi di linguaggio, alla convenienza delle parti. I barbari sapranno misurare il loro impeto, ma intanto avranno consacrato il diritto a fuoriuscire dai canoni della Repubblica, per instaurare un nuovo ciclo della storia. Tante ambizioni e insieme tanti rischi, con partner europei preoccupati, giorno dopo giorno, che a differenza delle stelle di Cronin non stanno certamente a guardare.

I barbari non vanno vezzeggiati, ma combattuti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.