• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » IL NUOVO PREAMBOLO FORLANI

IL NUOVO PREAMBOLO FORLANI

19 Maggio 2018

di Cristian Coriolano

Un patto di ferro? Non è detto. Di Maio e Salvini hanno di fronte il deserto: attraversarlo non sarà facile. Non basta accordarsi sul governo, magari rinviando fino all’ultimo la scelta del premier, se manca una visione di fondo. “Ci deve pur essere una ragione – diceva Moro – per cui ci si costituisce in potere e il potere si esercita”. Ancora questa ragione non si vede.

Si fa sfoggio di forza e sicurezza. La piattaforma Rousseau, per questo, ha sfornato un rotondo 94 per cento di sì all’accordo con i leghisti. Probabilmente i leghisti ricambieranno con altrettanto fervore nella giornata dei gazebo verdi. E poi? Poi sarà interessante, per capire la logica di questa alleanza di populisti e sovranisti, come si presenterà il progetto al Capo dello Stato. Finora è prevalsa l’immagine di una convergenza determinata da un’ambizione di potere.

Ciò nondimeno, con tutte queste limitazioni, l’alleanza dei semi-vincitori del 4 marzo vuole avere un respiro adeguato alle ambizioni. Nel contratto si legge che le parti sottoscrivono l’impegno a non ostacolarsi sul territorio. Nei primi anni ‘70 divenne famoso il “Preambolo Forlani” che implicava per i partiti di governo l’estensione del patto di centrosinistra alle giunte locali. Ai socialisti, in particolare, si chiedeva di abbandonare la prassi del doppio incastro: con la Dc al governo nazionale, con il PCI in molte giunte regionali e locali.

Al momento il nuovo Preambolo Di Maio-Salvini appare più labile. Tuttavia, strada facendo, potrebbe acquisire quella cogenza non ancora prevista dagli estensori del contratto di governo. Un conto è astenersi infatti dal mettere in difficoltà l’alleato, perché nel breve ciascuno ha busogno di conservare una certa continuità di condotta nella politica territoriale, altro sarà domani la prefigurazione di un organico quadro di collaborazione, al centro e in periferia. La traiettoria evidentemente è segnata.

All’orizzonte si affaccia un processo di scomposizione dei vecchi equilibri che, nel bene e nel male, hanno segnato per oltre vent’anni gli assetti politici e amministrativi delle cento città d’Italia. Già nei ballottaggi del prossimo giugno avremo le avvisaglie di questa evoluzione nient’affatto banale. Con l’avvento di una nuova maggioranza parlamentare e di una nuova compagine governativa, il centrosinistra e il centrodestra possono andare incontro al loro disarmo. Il fronte dell’opposizione, al quale si è iscritto d’ufficio lo stesso Berlusconi, è obbligato a prenderne atto. E pure in fretta.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.