• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Gli ultimi 90 minuti di fuoco

Gli ultimi 90 minuti di fuoco

19 Maggio 2018

di Gabriele Picone

La 116esima edizione del massimo campionato italiano di calcio sta giungendo al termine. Le partite di sabato 19 e domenica 20 maggio, infatti, archivieranno un’altra stagione ricca di gol  ed emozioni.

Tra le novità della competizione, l’introduzione della tecnologia “var” è  senza dubbio la più rivoluzionaria, nonostante sia stata spesso oggetto di contestazioni e polemiche. Impossibile negare che, durante il proseguo del campionato, non abbia determinato un vero e proprio spartiacque tra i “progressisti” favorevoli e i “tradizionalisti” più scettici.

Con la modificazione del regolamento, poi, il campionato italiano, quest’anno, tornava finalmente a qualificare quattro squadre per la Uefa Champions League direttamente alla fase a gironi. L’ultima volta di quattro italiane in Europa risaliva alla stagione 2009-10 (in quel caso, tre qualificate direttamente più una tramite play-off).

Passando alle questioni più pratiche del campo, la 38esima e ultima giornata regalerà inevitabilmente gioie e  dolori alle diverse protagoniste del torneo. Partendo dal basso, la lotta per la retrocessione quest’anno sembra più agguerrita che mai, con diverse squadre seriamente inguaiate e divise solamente da una manciata di punti.

Le situazioni più critiche sono quelle che interessano il Crotone e la Spal, entrambe appaiate a 35 punti; gli Spallini però sono in vantaggio sui Clivensi per quanto riguarda gli scontri diretti. Le altre che navigano in acque pericolose sono in ordine: Cagliari(36), Udinese e Chievo (37). Sarà solo il campo però a decidere quale squadra andrà a fare compagnia alle già retrocesse Benevento e Verona.

La zona alta della classifica è decisamente meno avvincente; la Juve ha vinto il braccio di ferro con il Napoli ed è per la settima volta consecutiva campione d’Italia; la Roma, dopo una brillante annata,  si è assicurata un posto in Champions, mentre dall’altra sponda del Tevere, la Lazio dovrà dimostrare con i fatti il vero valore mostrato in campo. Sarà proprio lo scontro diretto tra gli uomini di Inzaghi e l’Inter a stabilire, all’Olimpico, chi sarà la quarta squadra che parteciperà alla prossima edizione della Uefa Champions League. I biancocelesti, oltre a sfruttare il fattore campo , hanno dalla loro anche tre punti  di vantaggio. Obbligatoria e tassativa quindi la vittoria per gli uomini di Spalletti, che, dopo aver perso in casa contro il Sassuolo, ora sono chiamati all’ardua impresa di uscire da Roma con il bottino pieno.

interessante e ancora in attesa di essere scritto anche il capitolo Europa League. Al momento nessuna squadra delle interessate è sicura del posto. Chi fallirà l’obbiettivo Champions avrà come mera consolazione un posto sicuro alla fase a gironi dell’altra Europa, quella meno prestigiosa, in quanto quinta classificata (una perciò tra Lazio e Inter). Gli altri posti si contengono tra Milan, che non sa ancora se approderà alla fase a gironi o a quella preliminare (dipende se verrà superata o meno dall’Atalanta), e Atalanta che potrebbe anch’essa qualificarsi sia ai gironi che ai preliminari, con il rischio però a differenza, dei Rossoneri, di essere acciuffata dalla Fiorentina (ottava). In quel caso sarà decisiva la differenza reti, in quanto a scontri diretti, la Dea e la Viola sono in parità.

Come potete notare la Serie A non ha ancora scritto tutta la sua storia; mancano ancora dei tasselli fondamentali per completare l’opera, un’ opera che ci sta tenendo col fiato sospeso fino all’ultima pagina.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok