• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Un campo delle rose per i ragazzi autistici

Un campo delle rose per i ragazzi autistici

18 Maggio 2018

“Un luogo attrezzato, specializzato e all’avanguardia dove ragazzi e famiglie possono ritrovare la serenità e la tranquillità. Un’ambiziosa avventura che nasce dalla volontà di una famiglia. Un sogno che grazie al vostro aiuto diventerà una magnifica realtà”.

Così, sul sito dell’associazione Campo delle Rose, viene presentata la struttura di accoglienza per ragazzi disabili psichici o autistici che sta sorgendo in strada Martana, nel territorio di Viterbo. “Una struttura – si legge sempre sul sito – che si sviluppa su due piani, per complessivi 1.200 metri quadrati, che ospiterà laboratori, cucine, spazi di lavoro e condivisione dove i ragazzi possono essere occupati in terapie ed attività ricreative. La struttura portante è già terminata, così sono terminati gli spazi destinati agli uffici amministrativi e sono pronti tutti i tramezzi e la predisposizione impianti”.

Un progetto, quello messo in cantiere dall’associazione, sposato in pieno dal medico Moreno Busti, candidato nella lista del Pd alle comunali, che sottolinea la valenza straordinaria di una struttura destinata a riportare a Viterbo i tanti ragazzi che oggi sono ospitati all’interno dell’istituto Agazzi di Arezzo, gestito dai frati passionisti,

“Si tratta di un’opera grandiosa – sottolinea Busti – che l’associazione dei genitori di questi ragazzi sta portando avanti grazie ai 20 ettari di terreni messi a disposizione da una signora di Viterbo madre di un figlio autistico”. Circa 20 i ragazzi che il Campo delle Rose, così si chiamerà la struttura, potrà ospitare una volta terminati i lavori. Qui gli ospiti potranno vivere a contatto con la natura, in un luogo di rara bellezza, dedicandosi ad attività agricole e laboratori. Da parte sua, il Comune, su impulso della vicesindaca Luisa Ciambella, ha già provveduto a cambiare la destinazione d’uso a un vicino terreno che ospiterà i moduli abitativi del Dopo di noi, destinati a quei ragazzi che dovranno essere accuditi dopo l’inevitabile scomparsa dei genitori. Lo stesso istituto Agazzi collaborerà allo sviluppo della struttura mettendo a disposizione la propria esperienza e le proprie professionalità.

Per finire l’opera mancano all’appello 150 mila euro. “Per reperirli abbiamo promosso insieme all’associazione una vera e propria gara di solidarietà contando sulla generosità e sensibilità dei nostri concittadini”, conclude Busti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Campo delle Rose Luisa Ciambella Moreno Busti ragazzi autistici
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.