• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “La léngua vitorbese”: gran finale con gli studenti a Palazzo Brugiotti

“La léngua vitorbese”: gran finale con gli studenti a Palazzo Brugiotti

18 Maggio 2018

Una festosa platea di studenti delle scuole primarie di Viterbo ha presenziato, questa mattina, nella prestigiosa sede di palazzo Brugiotti, sede della Fondazione Carivit, alla presentazione del libro “La léngua vitorbese. I° premio di poesia in dialetto viterbese”. A fare gli onori di casa il presidente Mario Brutti. Ad Antonello Ricci il compito di coordinare gli interventi dei convenuti: Ostelvio Celestini, decano della poesia dialettale viterbese e rappresentante dell’associazione Tuscia dialettale; Paolo Bracaglia, per il Comitato di quartiere Pianoscarano; Massimo Mecarini, per il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa; del curatore del volume, Marco D’Aureli della Banda del racconto. Presente la vicesindaca Luisa Ciambella.

La consegna delle copie destinata alle classi (oltre cento gli studenti presenti) è stata preceduta dalla lettura, affidata a Pietro Benedetti, di alcune poesie fra quelle premiate. Con un divertente e intenso fuori programma durante la lettura della poesia vincitrice: “Dante ma Ppiascarano”. Gli alunni della 4 E della “Canevari” infatti, andando in sovrapposizione alla voce di Pietro Benedetti, hanno iniziato a recitare, dapprima a voce bassa per poi andare su di volume, i loro versi fino a coprire la voce dell’attore. Al termine, il momento più atteso: Mario Brutti e Luisa Ciambella hanno consegnato le copie del libro, pubblicato dall’editore Davide Ghaleb, destinate agli autori e alle scuole.

Si conclude con questo evento il progetto che ha visto la realizzazione del primo premio di poesia dialettale viterbese, la pubblicazione di una antologia di poesia del poeta “piascaranese” Emilio Maggini e la presentazione del volume che raccoglie vincitori e segnalati del concorso per le scuole e di quello senza limiti di età.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Antonello Ricci La léngua vitorbese Palazzo Brugiotti
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.