• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Riapre al pubblico l’area archeologica di Seripola

Riapre al pubblico l’area archeologica di Seripola

17 Maggio 2018

A Orte riapre al pubblico, dopo l’alluvione del 2012, l’area archeologica di Seripola, sede di un importante porto romano sul Tevere tra il III secolo a.C. e il XII secolo d.C., i cui resti vennero alla luce nel corso dei lavori di costruzione dell’Autostrada del Sole nel 1962.  L’inaugurazione prevista per il 5 maggio è stata rimandata al 27 a causa delle annunciate condizioni meteo avverse.

Seripola, significativo centro di traffici commerciali soprattutto tra il V e il VI secolo d.C., si estendeva (e si estende) sulla riva sinistra del fiume Tevere a ridosso della piana di Lucignano. In quel periodo il Tevere era l’unica via naturale di comunicazione da e per Roma, da qui derivò la fortuna del sito, che, compreso, come notano gli storici, nell’Hortanum, cioè tutto quel territorio che va dalla piana di Lucignano sino alla confluenza del Tevere con il Nera, doveva considerarsi l’estremo limite navigabile con le imbarcazioni di una certa portata.

A dimostrazione dell’importanza di Seripola le dimensioni delle strutture portuali. Oggi si possono ammirare tracce di abitazioni e botteghe e i resti delle terme, in cui sono ancora visibili le soglie consumate e le tracce scannellate dei passaggi dei carri sulle strade pavimentate con lastroni di pietra.

La perdita di importanza del porto di Seripola coincise con la costruzione delle vie consolari, in particolare la via Amerina, che permise il trasporto delle merci con minor tempo.

Oggi il visitatore potrà passeggiare appunto tra i resti delle botteghe, dei magazzini e delle terme dell’antico porto ed affacciarsi sul Tevere che ancora ne lambisce le rovine. Per gli appassionati è possibile risalire il fiume in canoa e approdare direttamente all’interno del porto.

Come arrivare Uscita Autostrada casello di Orte; sp 151 in direzione di Orte fino all’incrocio con la sp 59; sp 59 fino all’incrocio con la sp 84; sp 84 fino all’incrocio con la strada vicinale che conduce alla Locanda della Chiocciola; strada vicinale sino a destinazione.

Per le visita guidata si consiglia la prenotazione presso l’Ufficio turistico comunale (348.7672750).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.