• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Parla la preside Cori: “Ecco perché non ho saputo dire di no a Luisa”

Parla la preside Cori: “Ecco perché non ho saputo dire di no a Luisa”

17 Maggio 2018

Di gettarsi nella mischia politica, perdipiù nel turbolento Pd di oggi, perdipiù in una città non sua, non aveva alcuna intenzione. Ma a una come Luisa Ciambella Anna Maria Cori non ha saputo dire di no.
La dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Ellera è uno dei nomi di spicco della lista dem alle comunali del 10 giugno.

“All’inizio, lo confesso, quando mi è stato proposto di candidarmi, ho risposto siete matti. Non avevo alcuna intenzione né voglia, anche per via della recente perdita di mio marito (l’ex sindaco di Graffignano, ndr). Poi però la stima reciproca con la Ciambella ha avuto la meglio. Ho avuto modo di conoscere bene Luisa in questi anni, nel suo ruolo di vicesindaco, e sono rimasta sorpresa della sua grande umiltà e disponibilità, caratteristiche non comuni in un politico – spiega la preside dell’Ellera -. Tutte le volte che l’ho chiamata per qualsiasi problema ha sempre risposto, e se non poteva rispondere era lei a richiamare. E grazie a lei i problemi li abbiamo sempre risolti”.

D’altra parte se per la Cori è stato difficile dire no alla Ciambella, è vero anche il contrario. La dirigente, per sua stessa ammissione, è una “tosta”, come dimostrano le battaglie portate avanti per il suo istituto, da quella per la bonifica delle aule dall’amianto a quella per la connessione internet, necessaria per poter utilizzare i registri elettronici.

“Se mi metto in testa qualcosa la ottengo”, confida la preside, che ha la sua idea precisa su come dovrebbe essere la buona scuola italiana: “Non un’azienda ma una comunità educante, che non deve trasmettere solo saperi e nozioni ma deve formare l’alunno a 360 gradi, badando al suo benessere psicofisico. Una scuola che non deve essere solo fatica per i ragazzi ma anche gioia. Una comunità fondata sullo spirito collaborativo e sul lavoro di squadra”.
Quello spirito collaborativo e quel lavoro di squadra che, come la storia degli ultimi cinque anni insegna, spesso manca nelle amministrazioni e nelle maggioranze politiche.

Ora che la campagna elettorale è iniziata e che la macchina si è messa in moto, la Cori, che il 31 agosto andrà in pensione, ringrazia la candidata del Pd di averla “forzata” a gettarsi in questa sfida: “Essere impegnata in qualcosa mi aiuta a superare il dolore personale. Anche se, come ho detto a Luisa, non so quanti voti potrò portare: di sicuro non il mio, che sono residente a Graffignano, né quello dei miei familiari. Ma, come dico sempre, l’importante non è la meta ma il viaggio”.

E se il viaggio della Cori dovesse arrivare alla meta di Palazzo dei Priori lei sa già di cosa dovrà e vorrà occuparsi. “Di scuola e di cultura. Perché Viterbo è una città meravigliosa con mille potenzialità che devono essere sfruttate”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Anna Maria Cori Luisa Ciambella scuola
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.