• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Associazioni di malati e dei loro familiari, un campo da regolamentare

Associazioni di malati e dei loro familiari, un campo da regolamentare

17 Maggio 2018

Se ne parla di meno, ma c’è anche la sanità tra i settori in cui vorrebbero mettere mano il Movimento 5 Stelle e la Lega quando vareranno (sempre se ce la faranno) il nuovo governo.

Oggetto di attenzione, in questo campo, è ad esempio il rapporto tra il mondo della sanità vero e proprio – quello fatto di medici, infermieri, ricercatori, produttori di farmaci – e le varie associazioni (sono numerosissime nel nostro Paese) di malati, familiari di malati e via discorrendo. In alcuni casi si tratterebbe quasi di piccole lobby che sembra abbiano un peso importante all’interno delle strutture pubbliche, ma non solo. Sarebbero infatti anche interlocutori privilegiati delle stesse case farmaceutiche o delle aziende che forniscono materiali e servizi sanitari. Esiste insomma, secondo M5S e Lega, un fitto sistema di relazioni che andrebbe normato per evitare situazioni che in qualche modo possano sfociare in conflitti di interesse più o meno evidenti e di varia natura. Nel mirino finiscono così anche tutte quelle attività collaterali, come i convegni, che, senza un’opportuna regolamentazione, possono risultare, per qualcuno, occasione di guadagno personale.

Il ruolo della associazioni in ambito sanitario è d’altra parte al centro del dibattito da parecchio tempo. Conflitti di interesse o comportamenti eticamente scorretti sono sempre dietro l’angolo e l’esigenza di intervenire sembra ormai improcrastinabile. Nasce da qui ad esempio la decisione del Tribunale per i diritti del malato di impedire ai loro presidenti di candidarsi: se lo vogliono fare devono quindi dimettersi, posto che nel momento in cui uno si schiera perde quell’autonomia di giudizio che deve stare alla base di qualsiasi associazione che vuole rappresentare tutti i cittadini indipendentemente dal loro credo politico.

Il problema riguarda ovviamente, e molto da vicino, anche la provincia di Viterbo.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.